De Luca inaugura il Pronto Soccorso del Cto: “Sulla sanità portiamo avanti un lavoro gigantesco”

De Luca inaugura il Pronto Soccorso del Cto: “Sulla sanità portiamo avanti un lavoro gigantesco”

De Luca inaugura il Pronto Soccorso del Cto: “Sulla sanità portiamo avanti un lavoro gigantesco”
Tagliato il nastro anche per il primo centro di terzo livello per la prevenzione e la cura del piede diabetico all’ospedale Monaldi. “Abbiamo in Campania grande risorse professionali, eccellenze nel campo della ricerca e dell’università, e personale specializzato che è in grado di poter accettare e vincere la sfida”, ha detto De Luca.

“Sulla sanità stiamo portando avanti un lavoro gigantesco, che passa necessariamente dalla riorganizzazione della rete ospedaliera. In questo contesto generale, in cui non bisogna dimenticare che la Campania continua a erogare servizi avendo la minore quota pro capite d'Italia nella ripartizione dei fondi nazionali, per noi oggi è una giornata storica”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, interviene su Facebook alla fine della giornata di ieri che ha visto l’inaugurazione dei locali che ospiteranno il nuovo Pronto Soccorso del Cto e del primo centro di terzo livello per la prevenzione e la cura del piede diabetico in Campania che è stata realizzata e aperta all’ospedale Monaldi.

“Siamo stati all’ospedale Cto – scrive De Luca -, che in maniera dissennata era stato chiuso all’emergenza, per visitare i locali che ospiteranno il nuovo Pronto Soccorso, finalmente aperto dalla fine del prossimo mese di marzo. Intanto siamo andati al Cto per salutare con orgoglio e soddisfazione l’ingresso dell’ospedale dell’Azienda dei Colli nelle rete dell’emergenza urgenza traumatologica. Un Hub che da subito, grazie all’intesa con il Cardarelli, ora può già accogliere tramite 118 i pazienti stabilizzati al Cardarelli, liberando così posti letto e contribuendo in maniera ancora più determinante al piano che ha già eliminato le barelle dai corridoi dall’ospedale maggiormente colpito dall’assurda chiusura anche del Cto negli anni scorsi”.

Per De Luca “èstata una giornata importante per la sanità campana anche per l’inaugurazione del primo centro di terzo livello per la prevenzione e la cura del piede diabetico in Campania, che è stata realizzata e aperta all’ospedale Monaldi. Anche qui abbiamo voluto essere presenti per ringraziare i medici, il personale sanitario e quanti all’interno delle strutture sanitarie ogni giorni si impegnano per realizzare una vera e propria rivoluzione”.

“Abbiamo in Campania grande risorse professionali, eccellenze nel campo della ricerca e dell’università, e personale specializzato che è in grado di poter accettare e vincere la sfida. Dipende solo da tutti noi, ma ce la faremo”, conclude De Luca.

08 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...