Decesso per meningite a Roma, responso sierotipo di tipo C. D’Amato: “La situazione è sotto controllo, non c’è alcun allarme”

Decesso per meningite a Roma, responso sierotipo di tipo C. D’Amato: “La situazione è sotto controllo, non c’è alcun allarme”

Decesso per meningite a Roma, responso sierotipo di tipo C. D’Amato: “La situazione è sotto controllo, non c’è alcun allarme”
In seguito al decesso del ragazzo di 15 anni al Policlinico Umberto I di Roma per meningite, i familiari hanno voluto lanciare un appello sull'importanza della vaccinazione. L'assessore alla Sanita D'Amato, che domani parteciperà ai funerali, ha dichiarato: “La situazione è sotto controllo e non vi è alcun allarme meningite”.

In merito al decesso del ragazzo di 15 anni, avvenuto la sera del 14 gennaio al Policlinico Umberto I di Roma, "l’INMI Spallanzani ha fornito il responso analitico rispetto all’identificazione del sierotipo del meningococco che risulta essere di tipo C". Lo dichiara in una nota l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato. La salma del giovane ragazzo torna ora nella disponibilità dei famigliari.
 
"È una vicenda che ci addolora profondamente e siamo vicini ai famigliari ed amici. La situazione è sotto controllo e non vi è alcun allarme meningite – afferma D'Amato – ed è stata eseguita la profilassi secondo le linee guida e i protocolli clinici. Voglio rivolgere un ringraziamento ai genitori di Federico che, in questo momento di estremo dolore, hanno voluto lanciare un appello sull’importanza della vaccinazione. Si tratta di un grande gesto di civiltà. Da martedì prossimo inoltre i medici della Asl Roma 2 saranno presso l’istituto alberghiero per dare la possibilità a chi lo vorrà di vaccinarsi. Domani mattina – conclude – parteciperò ai funerali per portare le condoglianze personali e del Servizio sanitario regionale ai famigliari insieme alla Direzione del Policlinico Umberto I e dei medici del servizio vaccinale della Asl Roma 2”.
 

16 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...