Decorso post operatorio. Al Sant’Orsola il chirurgo è a portata di smarthpone

Decorso post operatorio. Al Sant’Orsola il chirurgo è a portata di smarthpone

Decorso post operatorio. Al Sant’Orsola il chirurgo è a portata di smarthpone
I pazienti operati dall’unità operativa di Chirurgia Toracica potranno utilizzare la nuova app “Care4Today” per monitorare la convalescenza a domicilio segnalando eventuali sintomi o difficoltà. A partire dal momento delle dimissioni, l’app interroga il paziente a cadenza regolare chiedendogli di indicare le sue condizioni attraverso una rapida sequenza di domande, per poi inviare un resoconto al professionista.

I pazienti operati dall’unità operativa di Chirurgia Toracica dell’Ircss Sant’Orsola di Bologna, diretta dal dottor Piergiorgio Solli, possono contare su uno strumento in più: un’app per monitorare la convalescenza a domicilio. Si chiama “Care4Today” e monitora il decorso post operatorio segnalando eventuali sintomi o difficoltà. E garantendo, in questo modo, un filo diretto tra i pazienti e gli specialisti che li hanno operati.

“Anche per noi è molto utile – spiegano Pietro Bertoglio ed Elena Garelli, chirurghi dell’unità operativa del dottor Solli – È come se avessimo il polso costante dei pazienti e sapessimo come stanno andando. I dati inviati dall’app ci consentono di cogliere immediatamente l’insorgere di fastidi o altri sviluppi che normalmente verrebbero segnalati dal paziente solo a giorni di distanza alla prima visita di controllo. Insomma, è uno strumento utile per intervenire in modo tempestivo e puntuale”.

Ma come funziona? A partire dal momento delle dimissioni, l’app interroga il paziente a cadenza regolare chiedendogli di indicare le sue condizioni attraverso una rapida sequenza di domande, per poi inviare un resoconto al professionista. “Se notiamo la comparsa o l’acuirsi di dolori o fastidi contattiamo immediatamente il paziente, ad esempio per correggere la terapia antidolorifica o anticipare la visita ambulatoriale”. Dopo trenta giorni, poi, in assenza di sintomi particolari “Care4Today Monitor” considera completato il percorso.

Da febbraio ad ora sono già stati inclusi nel programma 45 pazienti, 25 dei quali hanno già completato il percorso. Tra questi, anche Marco, 19enne operato per un tumore raro al mediastino. “Prima dell’intervento ero un po’ in ansia– racconta a distanza di qualche mese – A un certo punto, dopo l’operazione, mi è sembrato che si stesse gonfiando la mano: l’ho subito indicato nella lista di sintomi dell’app e abbiamo controllato. Per fortuna era solo una sensazione, una mia “para”. L’app mi ha reso più tranquillo, è una sicurezza in più”.

Lo stesso vale per Francesco, 62 anni: “Tutti i giorni l’app mi chiedeva come stavo, se c’era qualche problema, se riuscivo a camminare e così via. L’ho trovata molto facile e veloce. Prima dell’operazione avevo molta paura ma è andato tutto bene, i dottori sono stati fantastici. E anche l’app mi ha fatto sentire seguito costantemente”.

22 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...