Decreto assunzioni fermo al palo in Calabria. Oliverio scrive a Gentiloni e Lorenzin

Decreto assunzioni fermo al palo in Calabria. Oliverio scrive a Gentiloni e Lorenzin

Decreto assunzioni fermo al palo in Calabria. Oliverio scrive a Gentiloni e Lorenzin
Il presidente parla di “grave situazione” nelle strutture ospedaliere e sanitarie della Regione per l’impossibilità di procedere alle assunzioni a causa della complicata vicenda del decreto assunzioni, sottoscritto dal commissario ad acta Massimo Scura ma non dal sub commissario Andrea Urbani. “Chiedono immediato e risolutivo intervento” per “garantire le condizioni minime di funzionamento dei servizi sanitari”.

Il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha inviato un telegramma al Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, e al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, per chiede lo sblocco immediato delle assunzioni in Calabria. Lo riferisce l’Uffiico stampa della Giunta calabrese in una nota. Il decreto assunzioni della Regione Calabria, lo ricordiamo, è fermo da mesi a causa della mancata firma del sub commissario ad acta, Andrea Urbani. La vicenda ha scatenato forti polemiche e anche una serie di proposte alternative presentate sia da sub commissario che dalla Regione. Ma la questione è ancora senza soluzione. Ora, però, Oliverio chiede a Gentiloni e Lorenzin di intervenire e sbloccare la situazione.

Ecco il testo della lettera inviata dal presidente calabrese al Governo nazionale.

“Esprimo fortissime preoccupazioni per la grave situazione determinatasi nelle strutture ospedaliere e sanitarie della Regione Calabria a seguito della impossibilità di procedere alle assunzioni del personale medico e sanitario destinato, in particolare, ai servizi di pronto soccorso e di emergenza ed urgenza”, scrive Oliverio rivolto a Gentiloni e Lonrein.

“L’aumento di popolazione, che caratterizza la stagione estiva e l’organizzazione dei turni di lavoro anche in relazione ai riposi obbligatori ed al periodo di ferie del personale, contribuiscono a determinare una vera e propria emergenza sanitaria”, prosegue la lettera.

Oliverio chiede quindi “immediato e risolutivo intervento al fine di autorizzare il piano delle assunzioni del personale medico e sanitario e garantire le condizioni minime di funzionamento dei servizi sanitari”.

26 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...