Dermatologia sociale. Visite gratis agli under 16 al Policlinico di Napoli

Dermatologia sociale. Visite gratis agli under 16 al Policlinico di Napoli

Dermatologia sociale. Visite gratis agli under 16 al Policlinico di Napoli
L’iniziativa sabato prossimo, nell’ambito del più ampio programma di incontri informativi gratuiti con i cittadini finalizzato a migliorare la conoscenza e la comprensione delle patologie con particolare impatto sociale, in modo da favorirne prevenzione e cura. Nell’imminenza dell’estate, particolare attenzione sarà rivolta allo screening dei nei.

Nuova iniziativa di Dermatologia sociale al Policlinico collinare di Napoli Federico II. Sabato prossimo, 16 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso l'edificio 10 in via Pansini 5, open day dedicato agli under 16. Un team di specialisti sarà a disposizione gratuitamente e senza prenotazione per chiarire dubbi e fornire consigli A disposizione degli utenti, senza necessità di prenotazione, un team di specialisti coordinati dai Prof. Gabriella Fabbrocini, direttore della Scuola di specializzazione in Dermatovenereologia e Mario Delfino, Direttore dell’U.O.C. di Dermatologia clinica dell’AOU Federico II di Napoli.

L’iniziativa  si pone nel più ampio programma di incontri informativi gratuiti con i cittadini finalizzato a migliorare la conoscenza e la comprensione delle patologie con particolare impatto sociale, in modo da favorirne prevenzione e cura.

“Il range delle malattie cutanee dell’età pediatrica è molto ampio – spiega la Professoressa Gabriella Fabbrocini ordinario della disciplina – e va dai semplici eczemi alle dermatiti, alle patologie della pigmentazione  quali la vitiligine e a disturbi che coinvolgono capelli alle unghie. Fondamentale rivolgersi agli esperti evitando i rimedi casalinghi e il fai da te”.

“Sarà anche l’occasione – spiega Mario Delfino direttore della cattedra di dermatologia – per fornire una corretta informazione sulle malattie dermatologiche della sfera sessuale che in età adolescenziale e preadolescenziale, in tutt’Italia, stanno registrando un più che consistente aumento”.  

Nell’imminenza dell’estate, particolare attenzione sarà rivolta allo screening dei nei, grazie alla partecipazione all’open day anche dei pediatri che sotto la guida del Prof. Massimiliano Scalvenzi hanno seguito il corso di formazione teorico-pratico “Di che segno è il tuo neo, baby?”, volto al corretto triage dei nei ed alla valutazione delle lesioni pigmentate, neoformazioni cutanee e patologie dematologiche tipiche dell’ età pediatrica, mediante l’utilizzo della dermoscopia associata alla piattaforma di intelligenza artificiale I3Ddermoscopy.

Ett.M.

15 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...