Diabete. D’Amato: “In farmacia screening gratuiti. Occasione importante”

Diabete. D’Amato: “In farmacia screening gratuiti. Occasione importante”

Diabete. D’Amato: “In farmacia screening gratuiti. Occasione importante”
Regione e Asl affianco di Federfarma per la seconda edizione del DiaDay: “Il diabete è una patologia che spesso il cittadino non sa di avere ecco perché poter fare uno screening gratuitamente permette tempestivamente di individuare le terapie e i comportamenti più opportuni e in questo senso l’aiuto e la collaborazione delle Asl sarà fondamentale”, spiega l’assessore. Nel 2017 il Diaday ha permesso di individuare oltre 4mila diabetici ignari e circa 20mila casi di prediabete.

La Regione Lazio e Federfarma hanno deciso di prorogare di una settimana la seconda edizione del DiaDay, l’appuntamento annuale con lo screening gratuito del diabete nelle farmacie, che si chiuderà dunque il 24 novembre prossimo. Una decisione che tiene conto anche del successo registrato lo scorso anno, quando l’iniziativa ha permesso di scoprire, secondo i dati diffusi dalla Regione, oltre 4mila malati ignari e circa 20mila casi di prediabete (ovvero di persone con glicemia alterata che da lì a qualche anno avrebbero sviluppato la malattia), quest’anno si è deciso di prorogare di una settimana la durata dell’evento, che si chiuderà dunque il 24 novembre prossimo.  

L’iniziativa di Federfarma quest’anno si è arricchita di una nuova collaborazione con la Regione Lazio e con le ASL Roma 1, Roma 2, Roma 4, Roma 5 e Roma 6, le quali hanno elaborato un documento contenente indicazioni per i pazienti diabetici e informazioni utili a condurre un corretto stile di vita e ad evitare di incorrere nel pericolo di alterazione dei valori glicemici. Il documento inoltre raccoglie, divisi per ASL, i centri di diabetologia a cui il cittadino può rivolgersi in caso di bisogno. A tale scopo, Federfarma Roma ha invitato tutti i colleghi farmacisti ad indirizzare i pazienti che risultano a rischio malattia a prendere contatto con le ASL per essere adeguatamente seguiti e per svolgere i necessari approfondimenti clinici.

“La prima edizione del DiaDay è stata un successo, ma quest’anno volevamo fare ancora di più. Abbiamo dunque pensato di seguire anche dopo lo screening i pazienti affetti da (o a rischio) diabete, fornendogli del materiale informativo contenente consigli, indicazioni, informazioni e le strutture ospedaliere più adatte per trattare casi del genere. Dopo aver sviluppato l’idea insieme al Direttore Generale dell’ASL Roma 1 Angelo Tanese, abbiamo esteso il progetto anche alle altre Aziende Sanitarie Locali, che lo hanno condiviso subito con entusiasmo. Si tratta dunque di una grande iniziativa che completa il DiaDay e che dimostra la nostra vicinanza alle esigenze del paziente, il quale non deve essere mai lasciato solo ma va seguito costantemente”.

“Una iniziativa molto importante – ha commentato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – avere a disposizione nelle farmacie un test per scoprire per tempo il diabete o accertarne la predisposizione è un grande vantaggio. Il diabete è una patologia che spesso il cittadino non sa di avere ecco perché poter fare uno screening gratuitamente permette tempestivamente di individuare le terapie e i comportamenti più opportuni e in questo senso l’aiuto e la collaborazione delle Asl sarà fondamentale”.

16 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....