Diabete. “Degludec al palo, Puglia in ritardo su gratuità farmaco a minorenni”. Interrogazione di D’Ambrosio Lettieri (DI)

Diabete. “Degludec al palo, Puglia in ritardo su gratuità farmaco a minorenni”. Interrogazione di D’Ambrosio Lettieri (DI)

Diabete. “Degludec al palo, Puglia in ritardo su gratuità farmaco a minorenni”. Interrogazione di D’Ambrosio Lettieri (DI)
Dopo oltre 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina dell’Aifa, la Puglia non ha ancora esteso la rimborsabilità del farmaco salvavita anche ai minori affetti da diabete. "Questa situazione non è accettabile. Il ministro Lorenzin deve intervenire". Questa la richiesta contenuta nell'interrogazione urgente presentata dal presidente dell’Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete.

"In Puglia, il degludec, un farmaco salvavita per i pazienti diabetici, non è ancora gratuito anche per i minorenni La Regione Puglia, infatti, ad oggi, dopo oltre 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina dell’Aifa, non ha ancora esteso la rimborsabilità del farmaco degludec anche ai minori affetti da diabete. Considerato che si tratta di un nuovo tipo di insulina maggiormente efficace per la gestione e il controllo della patologia diabetica – che tra l’altro costa ben 150 euro a confezione per una durata media di circa 5 settimane – questo ritardo non è accettabile. Il ministro della Salute, dunque, deve intervenire per sbloccare la situazione in Puglia ed effettuare un monitoraggio sulla applicazione della legge in tutte le Regioni".  
 
Questa in sintesi la richiesta contenuta in una interrogazione urgente rivolta oggi al ministro Lorenzin da Luigi d’Ambrosio Lettieri (Direzione Italia), componente della Commissione Sanità del Senato e presidente dell’Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete.

“L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) con determina del 18 gennaio 2017, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10 febbraio scorso, ha esteso la rimborsabilità del farmaco degludec per la cura del diabete anche ai pazienti di minore età – sottolinea d’Ambrosio Lettieri -. Le Regioni sono tenute a rendere immediatamente disponibile la rimborsabilità del degludec attraverso l’emanazione di una circolare che quasi tutte le Regioni italiane hanno già provveduto ad emanare”.

D’Ambrosio Lettieri sottolinea come “il degludec sia, tuttavia, presente nel prontuario farmaceutico regionale e distribuito nelle farmacie pubbliche e private convenzionate. Mi auguro, quindi, che questa situazione possa essere risolta immediatamente con un intervento del ministro che chiarisca anche i motivi del ritardo. Al ministro chiedo altresì di verificare se e quali siano, eventualmente, le altre Regioni che ancora non hanno provveduto ad estendere la rimborsabilità di un farmaco così importante anche per i minori”.

22 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...