Diabete di tipo 2. L’Iss arruola nel Lazio nuovi pazienti per migliorare la gestione della malattia

Diabete di tipo 2. L’Iss arruola nel Lazio nuovi pazienti per migliorare la gestione della malattia

Diabete di tipo 2. L’Iss arruola nel Lazio nuovi pazienti per migliorare la gestione della malattia
A 8 mesi dall’avvio dello studio pilota C4D-Italia (Joint Action Europea Care4Diabetes, del primo gruppo) e del primo gruppo di pazienti presi in carico, l’Iss è pronto ad accogliere nuovi partecipanti pronti a collaborare per 12 mesi (soprattutto online) con un Team Multidisciplinare per cambiare i propri stili di #vita (nutrizione, esercizio fisico, rilassamento e sonno) e migliorare la gestione della patologia.

“Soffri di diabete di tipo 2 e vuoi migliorare la gestione della tua #malattia e sei pronta/o a collaborare per 12 mesi (soprattutto online) con un Team Multidisciplinare per cambiare i tuoi stili di #vita (nutrizione, esercizio fisico, rilassamento e sonno)? Ti stiamo cercando!”. E’ questo l’appello lanciato sui social dall’Istituto superiore di Sanità

A 8 mesi dall’avvio dello studio pilota C4D-Italia (Joint Action Europea Care4Diabetes, del primo gruppo) e del primo gruppo di pazienti presi in carico, l’Iss è pronto ad accogliere nuovi partecipanti.

Questi i requisiti per entrare nella seconda fare del progetto:
– Diabete di tipo 2 da almeno 1 anno (e non più di 10);
– Età compresa tra 40 e 70 anni;
– BMI tra 25 e 35 kg/m²;
– sei in cura (o puoi essere seguito) presso la sede ASL Roma2 di Largo De Dominicis o il Policlinico Universitario Agostino #Gemelli di Roma

“Se soddisfi i criteri, desideri migliorare la gestione del tuo diabete e sei disposto/a a collaborare per 12 mesi (principalmente online) clicca sul link per maggiori informazioni oppure scrivici all’indirizzo: c4d-italia@iss.it e ti ricontatteremo a fine agosto”.

08 Agosto 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...