Diabete. Il 30 ottobre, a Bari, convegno dell’Intergruppo Parlamentare “Qualità di Vita e Diabete”

Diabete. Il 30 ottobre, a Bari, convegno dell’Intergruppo Parlamentare “Qualità di Vita e Diabete”

Diabete. Il 30 ottobre, a Bari, convegno dell’Intergruppo Parlamentare “Qualità di Vita e Diabete”
Parteciperanno, tra gli altri, i due presidenti dell’Intergruppo, il Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri e l’On. Lorenzo Becattini. L’obiettivo è contestualizzare la patologia nello sfaccettato scenario di riferimento: normativa e Lea, ricerca, nuove tecnologie, medicina di base e specialistica, farmacista e l’aderenza terapeuticala farmacia dei servizi, aziende e associazioni di pazienti, scuola, sport, alimentazione e stili di vita. 

Si svolgerà il 30 ottobre a Bari, presso Sala Consiliare del Palazzo della Città Metropolitana di Bari, il Forum “Insieme per il Diabete, la parola al territorio”.

L’evento, promosso dall’Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita e Diabete, con la collaborazione di “Diabete Italia”, grazie al contributo di professionisti provenienti dai tanti mondi coinvolti nella cura del diabete.

Parteciperanno, tra gli altri, i due presidenti dell’Intergruppo, il Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri e l’On. Lorenzo Becattini, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il Sindaco di Bari l’On. Antonio Decaro.

L’evento intende contestualizzare la patologia, dall’epidemiologia crescente, nello sfaccettato scenario di riferimento: normativa e LEA, ricerca, le nuove tecnologie, la medicina di base, la medicina specialistica, il farmacista e l’aderenza terapeutica, la farmacia dei servizi, l’impegno delle aziende, le associazioni di pazienti, il diabete a scuola, la pratica sportiva, la corretta alimentazione e stili di vita, il piede diabetico e altre complicanze.

25 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...