Diabete. Ricerca clinica, premio OPI Grosseto all’ATS Sardegna

Diabete. Ricerca clinica, premio OPI Grosseto all’ATS Sardegna

Diabete. Ricerca clinica, premio OPI Grosseto all’ATS Sardegna
L'ATS Sardegna arriva prima al premio OPI Grosseto 2019 per il miglior protocollo di ricerca sugli “Effetti dell'educazione terapeutica E-Learning nei pazienti diabetici”. Soddisfatto il Direttore ATS Gianni Salis: “La ricerca oggetto dell’importante riconoscimento è stata realizzata grazie all'innovazione e allo sviluppo di interventi e-health di tipo olistico, che promuovono l'umanizzazione delle cure e il potenziamento delle risorse di self-care dei pazienti”.

Per il secondo anno consecutivo l'ATS Sardegna si classifica al primo posto per il miglior protocollo di ricerca al premio OPI Grosseto, edizione 2019, tra i più importanti premi nazionali nell’area della ricerca clinica avanzata. La premiazione si è svolta sabato 10 maggio presso la sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto.

Il protocollo sperimentale premiato opera nella diagnosi degli “Effetti dell'educazione terapeutica E-Learning nei pazienti diabetici”, uno studio Coordinato dal team di lavoro formato dal Dott. Giancarlo Tonolo, Direttore Diabetologia ASSL Olbia, dal Dott. Francesco Burrai, ricercatore della Struttura Complessa Ricerca e Formazione, e dalle Dott.sse Maura Ledda e Lucia Canu, del Servizio diabetologia ASSL Olbia.

Grande la soddisfazione da parte del Direttore della Struttura Complessa Formazione e Ricerca Dott. Gianni Salis, il quale spiega che “la ricerca oggetto dell’importante riconoscimento è stata realizzata grazie all'innovazione e allo sviluppo di interventi e-health di tipo olistico, rientrante nel processo della Sanità in rete, che promuovono l'umanizzazione delle cure ed il potenziamento delle risorse di self-care (cura di se stessi) dei pazienti. A tal proposito, sottolineo come ATS Sardegna, fin dalla sua nascita, abbia sempre riservato una particolare attenzione per incentivare la ricerca e l'alta formazione che ci ha portato, come dimostra questa giornata, a raggiungere con orgoglio ambiti traguardi”.

Nel 2018 il primo premio era stato vinto con il protocollo sperimentale sugli "Effetti della virtual reality nei pazienti oncologici: uno studio randomizzato controllato", coordinato sempre dal Dott. Francesco Burrai, della Struttura Complessa Ricerca e Formazione, dalla Dott.ssa Luisa Fenu, responsabile del Servizio delle professioni sanitarie della Assl gallurese, e dal Dott. Salvatore Ortu, Responsabile Oncologia medica ASSL Olbia. Questo precedente studio, primo a livello internazionale, ha visto applicare la virtual reality in pazienti oncologici che dovevano essere sottoposti per la prima volta alla chemioterapia infusiva, così da poter arrivare a valutare l’impatto della virtual reality sul livello dell’ansia e di poter stimare il suo effetto sul livello della pressione arteriosa sistolica e diastolica, della frequenza cardiaca e respiratoria, e della saturazione dell’ossigeno.
 
Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

13 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...