Diabete. Una settimana di screening gratuiti in farmacia. Coletto: “Preziosa iniziativa di prevenzione”

Diabete. Una settimana di screening gratuiti in farmacia. Coletto: “Preziosa iniziativa di prevenzione”

Diabete. Una settimana di screening gratuiti in farmacia. Coletto: “Preziosa iniziativa di prevenzione”
Fino al 14 novembre, in oltre 530 farmacie della Regione, sarà offerta gratuitamente l’autoanalisi della glicemia ai cittadini che lo desiderano e proposto un questionario anonimo per valutare il rischio di sviluppare la malattia. In base ai risultati il cittadino sarà invitato a rivolgersi al medico. L’assessore esprime “gratitudine” ai farmacisti che aderiscono all’iniziativa e invita i veneti “ad aderire con convinzione e senza timore” allo screening.

Federfarma Veneto aderisce all’iniziativa DiaDay, patrocinata dal Ministero della Salute, per la Giornata Mondiale del Diabete e nella settimana dal 14 al 20 novembre, attraverso 530 farmacie sparse sul territorio, offrirà gratuitamente l’autoanalisi della glicemia ai cittadini che lo desiderano e li sottoporranno ad un questionario anonimo, convalidato dalla comunità scientifica internazionale (Diabetes Risk Score-DRS). Il risultato del test sarà elaborato in tempo reale: il cittadino potrà così sapere immediatamente quale rischio ha di sviluppare la malattia e sarà eventualmente invitato a rivolgersi al medico.

Le farmacie che hanno aderito all’iniziativa DiaDay in Veneto sono riconoscibili dalla locandina che promuove la campagna e visitando il sito www.federfarma.it (inserendo il CAP il sistema indicherà le farmacie aderenti della zona indicata).

L’obiettivo dello screening è quello di individuare i casi di diabete non ancora diagnosticati ed i soggetti a rischio di sviluppare una patologia grave, che comporta forti disagi per i pazienti e per i loro famigliari, nonché rilevanti costi per il Sistema Sanitario Nazionale. L’iniziativa è organizzata con la  collaborazione scientifica di Associazioni dei medici diabetologi e col supporto di alcune aziende produttrici di materiale per l’autoanalisi della glicemia. “È importante sottoporsi al test perché scoprire per tempo il diabete o accertarne la predisposizione  è un grande vantaggio per il cittadino che può tempestivamente, insieme al suo medico curante, per individuare le terapie ed i comportamenti più opportuni”, ricorda il sindacato dei titolari di farmacia evidenziando come, “dalle stim,e risulta che un milione e mezzo di italiani non sa di avere il diabete”.

Alla fine della campagna i dati saranno elaborati e inviati alle Autorità sanitarie che, sulla base di essi, potranno individuare gli interventi sanitari più opportuni per contrastare la malattia e le sue complicanze, riducendo così i costi per la collettività.

“Questa campagna dimostra – afferma il presidente di Federfarma Verona, Alberto  Fontanesi – ancora una volta l’impegno delle farmacie per la collettività e per la prevenzione. Oggi sempre di più le farmacie  dimostrano il loro ruolo fondamentale che è quello di primo presidio sanitario sul territorio garantito dalla presenza capillare e dalla professionalità degli oltre 4500 operatori”. “Siamo consapevoli – continua il presidente di Federfarma Veneto – di essere una risorsa importante per la comunità in grado di essere vicino ai cittadini. Quest’ultimi nelle farmacie possono trovare molteplici servizi durante tutta la giornata grazie anche al nostro orario di apertura in alcuni casi 24 ore su 24 come consentito dalla legge”.

“Infatti la Giornata Mondiale del diabete – conclude il Presidente di Federfarma Veneto – conferma come le farmacie siano sempre più erogatrici di servizi e punto di riferimento per i cittadini i quali vi possono trovare sempre più soluzione alle esigenze potendo infatti accedere alle diverse prestazione erogate. Il più importante di questi è quello che vede le farmacie impegnate nel progetto voluto dalla Regione per aumentare l’aderenza alla terapia nei pazienti cronici. Già dal prossimo anno una volta terminata la fase di formazione potremo intervenire aiutando i cittadini che lo vorranno a essere più aderenti alle terapie prescritte dal loro medico. In questo modo miglioreremo la salute dei cittadini e potremo ridurre notevolmente le spese sanitarie della Regione perché questo percorso farà diminuire ospedalizzazioni e patalogie connesse che creano disagio e sono onerose per le casse regionali”.

L’iniziativa di Federfarma Veneto è stata accolta con grande soddisfazione dall’assessore regionale alla Salute Luca Coletto. “Il diabete è una malattia subdola che può raggiungere elevati livelli di gravità, che migliaia di veneti non sanno di avere ma che, se diagnosticata precocemente, può essere curata e controllata garantendo così la qualità di vita. Per questo il DIA Day, prima campagna nazionale di prevenzione del diabete in farmacia, è un’occasione preziosa di informazione e di prevenzione”.

“Ringrazio in particolare Federfarma Veneto – ha proseguito Coletto in una nota – per l’importante diffusione di questo vero e proprio screening che le farmacie garantiscono nella nostra regione, un aiuto prezioso per portare alla luce una malattia che tende a nascondersi, per palesarsi soltanto quando diviene grave. Invito anche i veneti a aderire con convinzione e senza timore della piccolissima puntura al dito necessaria per fare un esame come la glicemia, basilare per capire la situazione di ogni singola persona, la sua eventuale predisposizione alla malattia o la presenza della stessa”.

15 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...