Dipendenze. Nelle scuole parte Unplugged, il progetto firmato Asl di Rieti-Ufficio Scolastico

Dipendenze. Nelle scuole parte Unplugged, il progetto firmato Asl di Rieti-Ufficio Scolastico

Dipendenze. Nelle scuole parte Unplugged, il progetto firmato Asl di Rieti-Ufficio Scolastico
Tredici gli Istituti del reatino coinvolti nel programma dedicato alla prevenzione contro le dipendenze e alla promozione della salute. A sensibilizzare i ragazzi saranno gli stessi insegnati, dopo un apposito corso di formazione. Dal 2009 ad oggi sono oltre 170 gli insegnanti formati, una parte dei quali collaborerà con i 16 neo-formati alla realizzazione del programma che interesserà l’intero anno scolastico e terminerà nel mese di giugno 2019.

La Asl di Rieti e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti ancora una volta uniti in un progetto di prevenzione contro le dipendenze e di promozione della salute, rivolto alle nuove generazioni. Il progetto, denominato ‘Unplugged’, è basato sul modello dell’influenza sociale: il programma è stato disegnato, a partire dalle migliori evidenze scientifiche, da un gruppo di ricercatori europei e valutato nell’ambito dello studio EU-Dap (European Drug Addiction Prevention Trial).

È il primo programma CSI (Comprehensive Social Influence Approach) europeo di provata efficacia, che include l’uso di metodologie interattive e la continuità dell’intervento nel tempo. Per le sue caratteristiche di ritardare o prevenire la sperimentazione delle sostanze psicoattive, Unplugged è indicato per i ragazzi del secondo anno delle scuole secondarie di primo grado e per questo motivo ogni anno vengono formati nuovi insegnanti che lo svolgano nelle classi delle scuole aderenti all’iniziativa.

Nei giorni scorsi si è tenuto presso la Direzione Aziendale della Asl di Rieti, in via del Terminillo, un corso di formazione rivolto agli insegnanti che svolgeranno il programma nelle proprie classi durante l’anno scolastico 2018/2019. Al Corso hanno partecipato 16 docenti provenienti da 13 Istituti Scolastici, distribuiti sul territorio della provincia di Rieti. Dal 2009 ad oggi, grazie all’impegno della Asl di Rieti e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti, sono stati formati, complessivamente, oltre 170 insegnanti, una parte dei quali collaborerà con i neo-formati alla realizzazione del programma che interesserà l’intero anno scolastico e terminerà nel mese di giugno 2019.

Il Corso è stato svolto da un gruppo multisciplinare di formatori composto dalle dottoresse Anna Mosser Incelli e Manuela Camerotto (Consultorio Familiare) e dai dottori Felicetta Camilli e Gianluca Fovi De Ruggiero (Dipartimento di Prevenzione). Dell’Equipe, fanno parte anche la dottoressa Rosella Pacifico (Dipendenze e Patologie d’Abuso) ed il dottor Stefano Marci, referente aziendale del programma, attualmente inserito tra le linee di attività del Piano Regionale della Prevenzione.

23 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...