Dispositivi protesici. Consiglio regionale approva legge su riutilizzo

Dispositivi protesici. Consiglio regionale approva legge su riutilizzo

Dispositivi protesici. Consiglio regionale approva legge su riutilizzo
Le Asl potranno riutilizzare determinati ausili protesici dopo aver provveduto alla loro manutenzione e sanificazione. Stimato un abbattimento del 50% della spesa (34 milioni di euro nel 2015) per assicurare ai pazienti pugliesi l’utilizzo dei dispositivi richiesti.

Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato all’unanimità la proposta di legge a firma Giuseppe Turco, Alfonsino Pisicchio e Paolo Pellegrino, componenti del gruppo consiliare “La Puglia con Emiliano”, di modifica della legge nr. 4 del 2010.

“I proponenti – spiega il Consiglio in una nota – innovano l’articolo in materia di protesi, ortesi e ausili tecnici, il nr. 32 della legge regionale in materia di sanità e servizi sociali, recependo il Decreto ministeriale 332/1999 e concedendo alle Asl la possibilità di riutilizzare determinati ausili protesici dopo aver provveduto alla loro manutenzione e sanificazione, disciplinando contestualmente anche le procedure di cessione e comodato d’uso degli stessi”.

La giunta regionale dovrà disciplinare le procedure di cessione in comodato d’uso di seggioloni, carrozzine, letti, materassi antidecubito, sollevatori, dispositivi acustici e di comunicazione, tutti quelli compresi negli elenchi allegati al nomenclatore tariffario delle Asl, prevedendo che gli stessi , al termine dell’utilizzo, rientrino nella disponibilità delle Asl che al fine di conseguire economie di gestione, dispongono il servizio di ritiro e consegna a domicilio, stoccaggio temporaneo, manutenzione e sanificazione, al fine di conseguire economie di gestione, garantendo egualmente elevati standard ed immutati livelli di prestazioni.

Si stima che a regime il riutilizzo dei dispositivi potrebbe portare ad un abbattimento del 50% dei 34 milioni di euro spesi nel 2015 per assicurare ai pazienti pugliesi l’utilizzo dei dispositivi richiesti.

23 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...