Distretto sanitario Capaccio – Roccadaspide senza medico pediatrico. M5S deposita interrogazione urgente

Distretto sanitario Capaccio – Roccadaspide senza medico pediatrico. M5S deposita interrogazione urgente

Distretto sanitario Capaccio – Roccadaspide senza medico pediatrico. M5S deposita interrogazione urgente
"Il nuovo medico di Pediatria di Libera Scelta ambito territoriale del distretto sanitario 69 inizierà la sua attività non prima del mese di Marzo 2017. Nel frattempo i piccoli pazienti sono senza l'assistenza del medico pediatrica perchè il precedente rapporto convenzionale è cessato". Questa la denuncia contenuta nell'interrogazione a De Luca.

“Il nuovo medico di Pediatria di Libera Scelta ambito territoriale del distretto sanitario 69 Capaccio – Roccadaspide inizierà la sua attività non prima del mese di Marzo 2017. Nel frattempo i piccoli pazienti sono senza l'assistenza del medico pediatrica perchè il precedente rapporto convenzionale è cessato dal 01/01/2017. Un fatto grave tenuto conto che i pediatri già in servizio nel nuovo ambito unificato non riescono al momento a sopperire alle pressanti richieste delle famiglie, gli specialisti di ruolo, infatti, hanno quasi tutti raggiunto la quota massimale e non possono acquisire ulteriori pazienti, oppure, dato il territorio di riferimento, distano dai comuni interessati fino a 50 km”. Lo denuncia il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano che ha rivolto un'interrogazione urgente al presidente della Giunta De Luca e al Commissario ad Acta per la sanità campana.
 
“Il distretto sanitario 69 Capaccio-Roccadaspide comprende i comuni di Capaccio, Roccadaspide, Albanella, Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roscigno, Sacco, Sant’Angelo a Fasanella, Trentinara, Valle dell’Angelo – sottolinea Cammarano – è noto che nel periodo invernale si concentrano le patologie più urgenti e problematiche per i bambini con conseguente incremento dei disagi da parte delle famiglie per la grave discriminazione nell’accesso alla cura dei propri cari”. “A causa del cessato rapporto convenzionale dell’unico pediatra di libera scelta – fa notare il consigliere – il distretto Sanitario di Roccadaspide ha invitato con formale lettera i genitori dei bambini della fascia di età 6 – 14 a chiedere l’assegnazione per la loro assistenza sanitaria unicamente al medico di base”. “Il Movimento 5 Stelle nell'interrogazione chiede – evidenzia – quali iniziative si intendano promuovere o adottare a fronte di una situazione che appare preoccupante e certamente non in grado di corrispondere a garantire i livelli essenziali di assistenza”.
 
“Quali azioni il presidente De Luca e il Commissario ad Acta intendano intraprendere – conclude Cammarano – per individuare le relative responsabilità del grave disservizio”.

17 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...