Disturbi cognitivi. L’Ulss 2 Veneto arruola pazienti per il progetto ValueCare

Disturbi cognitivi. L’Ulss 2 Veneto arruola pazienti per il progetto ValueCare

Disturbi cognitivi. L’Ulss 2 Veneto arruola pazienti per il progetto ValueCare
La sperimentazione, che rientra in un progetto europeo che coinvolgerà altri 6 centri specializzati, è rivolta a coloro che sono totalmente autonomi ma avvertono delle prime piccole difficoltà cognitive . “Proporremo al paziente una serie di attività che terranno conto dei suoi gusti ed aspettative, con la finalità di migliorarne l’aderenza alla cura e ridurre il rischio di sviluppare nel tempo demenza”, spiega Maurizio Gallucci, direttore del Centro della Ulss 2 trevigiana.

Entra nel vivo, nella Ulss 2 Trevigiana, il progetto europeo ValueCare, finanziato dalla Comunità Europea ed appartenente al pacchetto Horizon2020, coordinato dall’Erasmus Medical Center di Rotterdam con lo scopo di offrire un’assistenza sempre più personalizzata ed efficace alle persone con disturbi cognitivi. La filosofia dell’assistenza che usa il metodo ValueCare si basa su programmi sanitari e sociali ben specifici mettendo al centro il paziente ed i famigliari.

“In genere quando un paziente va dal medico – spiega il direttore del Centro per i Disturbi cognitivi e le demenze della Ulss 2 trevigiana, Maurizio Gallucci – racconta il disturbo che ha e lo stesso medico gli indica dei farmaci o dei comportamenti da adottare. Quasi mai il medico chiede al paziente cosa vorrebbe fare per migliorare la sua condizione. Il metodo ValueCare usa questo principio di coinvolgimento”.

Per la sperimentazione il Centro dell’Ulss 2 recluterà 240 pazienti dai 65 anni in su. Si tratterà, in particolare, di persone che hanno una totale autonomia nella vita quotidiana ma che avvertono delle prime piccole difficoltà cognitive o nello svolgere azioni che, fino a poco prima, riuscivano a fare.

“La letteratura scientifica ci insegna che il decadimento cognitivo – continua Gallucci – se non curato ha una percentuale di conversione a demenza intorno al 10% annuo. Con questo metodo si proporranno al paziente una serie di attività che terranno conto dei suoi gusti ed aspettative, con la finalità di migliorarne l’aderenza alla cura e ridurre il più possibile il rischio di ammalarsi di demenza conclamata”.

Al paziente verrà richiesto cosa desidera maggiormente fare scegliendo tra gli stili di vita più salutari quali praticare attività fisica, socializzare, svolgere attività culturali. Questo approccio si chiama co-design.

Il progetto per l’Italia si svolge con medici e psicologi del centro dell’Ulss 2, in collaborazione anche con l’Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani, che condurranno cure e monitoraggio dei pazienti arruolati. Il metodo ValueCare sarà testato anche a Rijeka (Croazia), Valencia (Spagna), Cork/Kerry (Irlanda), Coimbra (Portogallo), Atene (Grecia) e Rotterdam (Paesi Bassi).

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

28 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...