Elisoccorso. A Treviso attesa direttamente sul luogo dell’incidente

Elisoccorso. A Treviso attesa direttamente sul luogo dell’incidente

Elisoccorso. A Treviso attesa direttamente sul luogo dell’incidente
Avviata la fase FOC2 (Full Operation Capability), che permette di far atterrare l’elicottero anche al di fuori dei siti censiti non illuminati, con il sistema dei visori notturni. Questo significa che l’elicottero può atterrare, anche di notte, sul luogo dell’incidente e che il paziente ferito può essere caricato direttamente in elicottero senza la necessità di un primo trasporto in ambulanza. Zaia: “Interventi più veloci e mirati che si traducono in maggiori chance per il paziente”.

“Interventi più veloci e mirati che garantiscono un maggior successo dell’operazione di salvataggio e si traducono in maggiori chance per il paziente”. Con queste parola il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta l’avvio, dal 21 novembre scorso, per l’elioscopio notturno in base SUEM Treviso, della fase FOC2 (Full Operation Capability), che permette di far atterrare l’elicottero anche al di fuori dei siti censiti non illuminati, con il sistema dei visori notturni. Questo significa che l’elicottero può atterrare, anche di notte, sul luogo dell’incidente e che il paziente ferito può essere caricato direttamente in elicottero senza la necessità di un primo trasporto in ambulanza. Proprio nella notte di ieri sono state effettuate le prime due missioni di soccorso direttamente sul luogo dell’incidente e per questa operazione va il nostro plauso”.

Le attività di soccorso trevigiane per Zaia “dimostrano ancora una volta come la salute e la sicurezza siano sempre al primo posto per la sanità veneta, che lavora senza tregua per stare al passo con i tempi e per garantire servizi efficaci ed efficienti e come si stia continuando ad investire sull’elisoccorso regionale le cui capacità verranno progressivamente estese”.

24 Novembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...