Ematologia. All’Ao di Alessandria tre giorni di convegni

Ematologia. All’Ao di Alessandria tre giorni di convegni

Ematologia. All’Ao di Alessandria tre giorni di convegni
Tre giorni per parlare di malattie ematologiche ed emorragiche, nuovi trattamenti e complicanze con i principali esperti italiani e internazionali del settore. Si comincia il 10 Settembre con “Le malattie emorragiche congenite: focus sull’emofilia”. Seconda e terza giornata, l'11 e 12 settembre, dedicata a “Emorragie e trombosi in corso di neoplasie ematologiche”.

Stanno per partire la tre giorni di convegni su emofilia, emorragie e trombosi promossa dall’Ao di Alessandria. Si comincia il 10 Settembre con “Le malattie emorragiche congenite: focus sull’emofilia”, un evento che si terrà all’Hotel Diamante di Spinetta dalle ore 8.45 alle 18.30, con l’obiettivo di fare il punto sulle nuove opportunità terapeutiche e sui percorsi assistenziali dei pazienti con coagulopatie congenite e in particolare con l’emofilia, ovvero una malattia della coagulazione del sangue legata alla carenza di fattore VIII/IX. “

Recentemente sono stati introdotti nuovi farmaci per la cura che stanno cambiando lo scenario terapeutico – spiega in una nota il Dr. Roberto Santi, Dirigente Medico dell’Ematologia dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria, organizzatore dell’evento insieme ai colleghi Laura Contino e Patrizia Sciancalepore – permettendo di personalizzare sempre di più le terapie, migliorando la qualità di vita dei pazienti e riducendone le complicanze. L’iniziativa sarà anche l’occasione per confrontarci con gli altri specialisti coinvolti nel trattamento di queste patologie come fisiatri, ortopedici e geriatri: il paziente con coagulopatie congenite necessita infatti di terapie integrate, anche per quanto riguarda la gestione delle complicanze”.

Ed è proprio alle complicanze che sarà invece dedicata la seconda edizione della due giorni “Emorragie e trombosi in corso di neoplasie ematologiche” che si svolgerà sempre all’Hotel Diamante l’11 e il 12 settembre. Il focus sarà infatti sulle emorragie e sulle trombosi che spesso complicano il decorso di malattie ematologiche come leucemie, mielomi e linfomi costringendo i pazienti anche a interrompere il trattamento, con un impatto quindi rilevante sull’esito finale della cura.

“Si tratta di un evento di rilievo per la nostra città – aggiunge il Dr. Santi, che organizza l’evento in collaborazione con il Direttore dell’Ematologia dell’Ospedale di Alessandria, il Dr. Marco Ladetto – poiché ha valenza internazionale e interverranno esperti che provengono dai principali Ospedali di Italia e non solo, persino dagli Stati Uniti”.

09 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...