Emergenza sangue. Ospedale Cardarelli in prima linea

Emergenza sangue. Ospedale Cardarelli in prima linea

Emergenza sangue. Ospedale Cardarelli in prima linea
Per fare fronte alla grave carenza di sangue di gruppo zero, positivo e negativo, chiunque vorrà donare il sangue potrà recarsi presso il Servizio Immunotrasfusionale del Cardarelli (al padiglione E piano 0), a digiuno o dopo una leggera colazione, da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 13.00. Dopo la trasfusione a ciascun donatore sarà offerta una colazione completa.

"Sentiamo il dovere di rilanciare l’appello della Struttura Regionale di Coordinamento per le Attività Trasfusionali. Viviamo infatti un momento particolarmente complesso e un gesto di altruismo può fare la differenza per chi ha bisogno di una trasfusione". Con queste parole il direttore generale Ciro Verdoliva invita tutti i napoletani, e chiunque ne senta il desiderio, a compiere un gesto di grande altruismo.
 
Per fare fronte alla grave carenza di sangue di gruppo zero, positivo e negativo, chiunque vorrà donare il sangue potrà recarsi presso il Servizio Immunotrasfusionale del Cardarelli (al padiglione E piano 0), a digiuno o dopo una leggera colazione, da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 13.00. Dopo la trasfusione a ciascun donatore sarà offerta una colazione completa.

Poche regole per la salute di tutti
Possono donare i cittadini che hanno compiuto i 18 anni e che non abbiano più di 60 anni. Per poter donare il sangue in sicurezza si deve avere un peso corporeo non inferiore ai 50 kg e uno stile di vita sano. Questo significa: nessun comportamento a rischio che possa compromettere la salute di chi dona o quella di chi riceve il sangue. L’idoneità alla donazione verrà comunque stabilita mediante un colloquio personale e riservato, una valutazione clinica da parte di un medico e dopo aver effettuato gli esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.

24 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...