Emilia Romagna. Automatizzato il Magazzino unico farmaceutico della Romagna

Emilia Romagna. Automatizzato il Magazzino unico farmaceutico della Romagna

Emilia Romagna. Automatizzato il Magazzino unico farmaceutico della Romagna
Il nuovo sistema mira a ridurre i rischi di errori nella prescrizione e somministrazione dei farmaci, a migliorare la gestione delle scorte a ottenere una razionalizzazione dei costi. Bonaccini: "Si sta iniziando a vincere la sfida dell'integrazione, della qualità, dell'innovazione"

Inaugurato sabato mattina il nuovo sistema a gestione informatizzata del Magazzino Unico Farmaceutico ed Economale dell’Ausl della Romagna, che fornisce materiale di consumo a tutti i servizi dell’AUSL della Romagna e all’IRCCS/IRST di Meldola, su un territorio di riferimento di circa 5.100 chilometri quadrati. Il nuovo sistema automatizzato mira “a ridurre i rischi di errori nella prescrizione e somministrazione dei farmaci, a migliorare la gestione delle scorte, e a  razionalizzare i costi di struttura e del personale tecnico ed amministrativo”, come spiega la Ausl Romagna in una nota.

“Il Magazzino Unico Farmaceutico ed Economale – spiega la Ausl –  ha rappresentato una delle prime tappe del percorso di concentrazione delle attività tecnico-amministrative che hanno portato alla costituzione dell’Azienda USL della Romagna. Nel 2015 è stata avviata la fase di implementazione dei sistemi automatici ed informatizzati attraverso un rapporto di partnership pubblico – privato con la collaborazione di un Raggruppamento Temporaneo di Impresa – composto da Formula Servizi Soc. Coop., Coopservice Soc. Coop. e Ciclat Soc. Coop. – che ha realizzato gli investimenti necessari allo sviluppo delle attività e alla gestione operativa, a seguito di una gara eseguita dall’Agenzia regionale Intercent-ER”.

Il fatturato del magazzino nel 2015 è stato di oltre 108 milioni di euro. A seguito della messa a regime del sistema automatizzato, si stima che il volume delle attività possa incrementare fino a circa 300 milioni di euro di fatturato all’anno.

“Per ottenere i risultati attesi – evidenzia la Ausl – è stato necessario avere la disponibilità di alti livelli di informatizzazione e di tecnologie all’avanguardia. Gli obiettivi del progetto di reingegnerizzazione della logistica sono in primo luogo quelli di ridurre i rischi di errori di prescrizione, di dispensazione e somministrazione dei farmaci”. Dal punto di vista logistico il progetto mira a ridurre i costi di struttura e di immobilizzo dei prodotti, razionalizzare le scorte e ridurre così i farmaci scaduti, anche attraverso la tracciabilità totale dei farmaci e dei dispositivi. “Un procedimento che consentirà di migliorare ulteriormente la spesa farmaceutica e garantire una maggiore pianificazione delle attività”.

"Nei territori – ha commentato il presidente della Regione Stefano Bonaccini – si sta inziando a vincere la sfida dell'integrazione, della qualità, dell'innovazione e questo vale anche per la sanità. Dobbiamo continuare ad innovare, perché solo innovando si continua ad essere competitivi in un mondo globalizzato". "Quello che avete fatto in Romagna con la realizzazione di una unica Azienda Usl – ha aggiunto – è un modello esportabile e state andando nella direzione giusta. Da noi la sanità deve restare un fiore all'occhiello. E' una sfida. Inaugurazioni come questa ci confermano che questa sfida si può vincere".

17 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...