Emilia Romagna. Con EasyPay è più facile pagare il ticket in farmacia

Emilia Romagna. Con EasyPay è più facile pagare il ticket in farmacia

Emilia Romagna. Con EasyPay è più facile pagare il ticket in farmacia
La sperimentazione, avviata a lo scorso dicembre, consente di pagare il ticket presso le farmacia direttamente in cassa e non presso lo sportello CUP. In pratica, con questo sistema, è possibile pagare il ticket per prestazioni sanitarie analogamente all'acquisto di farmaci o altri presidi, senza dover fare la fila allo sportello CUP e anche negli orari in cui quest'ultimo è chiuso. Alla sperimentazione partecipano 10 farmacie: 7 a Bologna e 3 fuori città.

Si chiama Easy Pay, il nuovo modo di pagare in farmacia il ticket per le prestazioni sanitarie. La sperimentazione, avviata a lo scorso dicembre, consente di pagare il ticket presso le farmacia direttamente in cassa e non presso lo sportello CUP. In pratica, con questo sistema, è possibile pagare il ticket per prestazioni sanitarie analogamente all'acquisto di farmaci o altri presidi, senza dover fare la fila allo sportello CUP e anche negli orari in cui quest'ultimo è chiuso.
 
Partecipano alla sperimentazione 10 farmacie, 7 a Bologna e 3 fuori città. Nel dettaglio, a Bologna le farmacie S. Andrea alla Barca, Toschi, Trento Trieste, Parco Nord, Marco Polo, Due Madonne, di Corticella, la Farmacia di Calderara, la Farmacia di Monghidoro, la Farmacia Gwiazda Gaggio Montano.
 
Completata la sperimentazione, sulla base dei risultati ottenuti in termini di utilizzo e gradimento del nuovo sistema, verrà valutata l’estensione di Easy Pay a tutta la rete delle farmacie dotate di servizio CUP. Una rete capillare rinforzata negli ultimi due anni con nuove apertura in aree strategiche o in precedenza non coperte, che conta ad oggi 232 sedi nel territorio dell’Azienda USL di Bologna (cui si aggiungono 9 parafarmacie) e che rappresenta il canale maggiormente utilizzato dai cittadini per prenotare prestazioni sanitarie. Nel 2017 quasi il 40% di tutte le prestazioni è stato prenotato in una farmacia.
 
Oltre a farmacie e parafarmacie che offrono i servizi CUP, ad oggi è possibile effettuare il pagamento del ticket attraverso
• Il sito Pago Online Sanità
• Le riscuotitrici automatiche presso le strutture sanitarie aziendali
• Le casse dei supermercati e ipermercati Coop Adriatica e Coop Reno
Sul sito dell’Azienda USL di Bologna, www.ausl.bologna.it sono disponibili i link alle piattaforme di pagamento online, e tutte le informazioni sulle farmacie, sia per quanto riguarda la presenza di servizio CUP – nel motore di ricerca interno Info su visite, sedi ed esami – sia su aperture e chiusure – alla voce turni farmacie.

12 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...