Emilia Romagna. Emergenza-urgenza, lo Snami Forlì Cesena in stato di agitazione

Emilia Romagna. Emergenza-urgenza, lo Snami Forlì Cesena in stato di agitazione

Emilia Romagna. Emergenza-urgenza, lo Snami Forlì Cesena in stato di agitazione
Il sindacato contesta alla Usl “le continue modalità dirigiste operate nei confronti dei medici convenzionati dell’emergenza territoriale”. Chiesto l’avvio della procedure di raffreddamento e conciliazione, “o sarà sciopero”.

“Continue modalità dirigiste operate nei confronti dei medici convenzionati dell’emergenza territoriale” e “nonostante diverse richieste sia formali sia per le vie brevi” ad oggi “non abbiamo ricevuto” dalla Usl “alcun riscontro ed anzi abbiamo continuato a vedere comunicazioni è ‘ordini di servizio” da parte dei dirigenti nei confronti del personale libero professionista convenzionato. È mancata totalmente la discussione relativa al settore convenzionale nell’ambito dei tavoli di cui all’articolo 23 dell’accordo collettivo nazionale”. È con queste motivazione che Alessandro Berti, presidente Provinciale dello Snami Forlì Cesena, annuncia lo stato di agitazione dei medici convenzionati dell’emergenza territoriale.

I punti critici contestai in particolare all’azienda Usl sono i seguenti:

–    “ attribuzione al personale medico convenzionato dell’emergenza territoriale compiti di assistenza ospedaliera al di fuori del perimetro previsto dall’attuale contrattazione nazionale e regionale”;

–    “utilizzo di fatto dei medici convenzionati come dipendenti a basso costo utili alla copertura di mansioni proprie della dirigenza medica e con una differenza retributivo contributiva notevole che può giungere anche a € 20.000 l’anno”;

–    “assenza di contrattazione aziendale come già previsto dalla contrattazione nazionale regionale per la regolamentazione locale dei compiti e delle funzioni nonché della collegata retribuzione”;

–    “non omogenea applicazione di quanto previsto dalla contrattazione regionale in materia di rimborso chilometrico delle spese di accesso”;

–    “richiesta di assolvimento di compiti contemporanei in assenza di una concertazione delle modalità che garantiscano la sicurezza delle cure ed evitino a pazienti dei professionisti la possibile accusa di negligenza o imprudenza nell’assolvimento dei compiti professionali”.

In tale contesto, Berti chiede l’avvio delle procedure di Raffreddamento e Conciliazione previste, e avverte: “Decorsi i termini previsti dalla normativa si darà seguito ogni iniziativa di protesta utile a tutelare i diritti dei lavoratori fino a giungere alla comunicazione delle date di eventuali scioperi”.

30 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...