Emilia Romagna. Firmati accordi regionali con Mmg e Pediatri

Emilia Romagna. Firmati accordi regionali con Mmg e Pediatri

Emilia Romagna. Firmati accordi regionali con Mmg e Pediatri
Partecipazione all’elaborazione di indagini sullo stato di salute della popolazione, miglioramento della loro integrazione con l’intero Servizio Sanitario per incrementare la qualità dei percorsi assistenziali, con particolare attenzione a cronicità e prevenzione sul rischio obesità rivolto ai bambini. Questi i principali punti degli accordi accordi integrativi regionali sottoscritti.

Sono stati firmati dall’assessore alle politiche per la Salute, Carlo Lusenti, e dai rappresentanti dei sindacati dei medici di medicina generale (Fimmg, Snami, Smi, Intesa sindacale) e dei pediatri di libera scelta (Fimp, Cipe) gli accordi integrativi regionali, in attuazione delle convenzioni nazionali dell’8 luglio 2010.
 “Gli accordi prevedono un ulteriore rafforzamento del ruolo di questi professionisti anche attraverso la loro partecipazione alla elaborazione di indagini sullo stato di salute della popolazione e allo sviluppo dell’informatizzazione delle procedure – ha commentato Lusenti. -. Abbiamo voluto migliorare la loro integrazione e collegamento con l’insieme del Servizio sanitario per incrementare la qualità dei percorsi assistenziali, con particolare attenzione alla cronicità, e per sviluppare programmi di prevenzione soprattutto sul rischio obesità, rivolti ai bambini”.

I documenti sottoscritti ribadiscono dunque la centralità del ruolo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta nel percorso assistenziale, l’importanza del loro coinvolgimento nella programmazione aziendale e del confronto tra loro e con gli altri professionisti del Servizio sanitario, oltreché dell’utilizzo dei mezzi informatici messi a disposizione dalla Regione.

In particolare, viene rafforzata la partecipazione di medici e pediatri ai Nuclei di cure primarie delle Aziende Usl e viene potenziato l’utilizzo della rete Sole (Sanità on line), la rete telematica che collega medici e pediatri di famiglia agli altri professionisti e alle strutture sanitarie per lo scambio di informazioni cliniche sugli assistiti.
L’accordo con i medici di medicina generale “sottolinea l’importanza del miglioramento della presa in carico e della qualità della cura per persone con patologiche croniche – ha proseguito Lusenti – e, al riguardo, prevede il coinvolgimento degli stessi medici di famiglia anche nella costruzione di un sistema informativo su patologie croniche ad elevata prevalenza nella popolazione”. Inoltre, per promuovere il confronto professionale, l’accordo prevede l’utilizzo, all’interno di ogni Nucleo di cure primarie, di una reportistica (Profili di Salute) che fornisce informazioni sulla popolazione di riferimento: prevalenza delle malattie croniche, utilizzo di farmaci, ricoveri, prestazioni diagnostiche e specialistiche, qualità di presa in carico di alcune patologie croniche (malattie cardiovascolari, scompenso cardiaco, diabete e asma).
L’accordo con i pediatri prevede, infine, la loro partecipazione alla raccolta di informazioni utili a programmare interventi di prevenzione ed educazione a corretti stili di vita con particolare attenzione al rischio obesità.
Gli accordi sono ora all’attenzione della Giunta regionale per la loro approvazione definitiva.

14 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...