Emilia Romagna. In vacanza per imparera ad autogestire il diabete

Emilia Romagna. In vacanza per imparera ad autogestire il diabete

Emilia Romagna. In vacanza per imparera ad autogestire il diabete
E’ questo lo scopo del campo scuola in programma dal 10 al 16 giugno a Torre Guaceto, sulla costa adriatica dell’Alto Salento, in provincia di Brindisi, e che vede protagonisti una settantina di bambini diabetici della Romagna, di età compresa tra i 9 e i 18 anni. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione, è coordinata dai diabetologi pediatrici dell’Azienda Usl della Romagna.

In vacanza per imparare ad autogestire il diabete. E’ questo lo scopo del campo scuola in programma dal 10 al 16 giugno a Torre Guaceto, sulla costa adriatica dell’Alto Salento, in provincia di Brindisi, e che vede protagonisti una settantina di bambini diabetici della Romagna, di età compresa tra i 9 e i 18 anni.
 
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione, è coordinata dai diabetologi pediatrici dell’Azienda Usl della Romagna. A prendersi cura dei giovani e, soprattutto, a insegnare loro l’autocontrollo della malattia in un contesto sereno e spensierato come quello di una vacanza al mare “fuori casa”, saranno Tosca Suprani e Martino Marsciani della Pediatria di Cesena, Vanna Graziani della Pediatria di Ravenna, Benedetta Mainetti della Pediatria di Forlì, Annalisa Pedini e Alberto Marsciani della Pediatria di Rimini. Quest’anno parteciperanno anche alcuni pazienti diabetici maggiorenni che faranno da tutor ai più piccoli. I giovani partecipanti impareranno a regolare le dosi di insulina sul rilievo pluriquotidiano della glicemia, ad adattare la dieta, anche in base al tipo di attività fisica praticata ed a riconoscere e prevenire eventuali episodi ipoglicemici.
 
Il diabete insulino-dipendente colpisce un bambino su 1000 e deve infatti essere curato con le iniezioni di insulina più volte al giorno per tutta la vita. Il progresso tecnologico ha agevolato e semplificato le cure della malattia ma il cardine della cura resta affidato all’autocontrollo del paziente stesso. Compito dei medici specialisti è quindi non solo quello di prescrivere le cure ma soprattutto quello di educare e motivare alla cura. E il contesto migliore per fare tutto questo è il clima rilassato dei soggiorni educativi in località di vacanza.
 
L’Azienda Usl ringrazia, anche a nome delle famiglie dei bambini, l’IpercoopLungosavio di Cesena, che anche quest’anno fornisce gratuitamente bevande e spuntini per il campo scuola.

10 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...