Emilia Romagna. La stimolazione multisensoriale entra nell’ospedale di Baggiovara

Emilia Romagna. La stimolazione multisensoriale entra nell’ospedale di Baggiovara

Emilia Romagna. La stimolazione multisensoriale entra nell’ospedale di Baggiovara
Nel reparto di Geriatria i pazienti affetti da demenza vengono accompagnati in un percorso fatto di colori, suoni e profumi per ridurre il disagio legato al ricovero. "Trattamento efficace quando diventano sempre più evidenti sintomi quali agitazione, insonnia, depressione e apatia", spiega Francesca Neviani, del Centro Disturbi Cognitivi.

Luce, colori, musica, profumi ed esperienze tattili. È questo il cuore della stanza 'multisensoriale' attivata in ospedale a Baggiovara per le persone anziane affette da disabilità cognitive e demenza. Un ambiente protetto che contribuisce a mantenere attiva vista, udito, tatto e odorato crea benessere e rilassamento nell'anziano ricoverato, contribuendo al mantenimento delle sue capacità funzionali. L'approccio si chiama 'snoezelen' – il termine è olandese – ed è un intervento terapeutico finalizzato alla stimolazione controllata dei sensi, nato negli anni '70 per la cura delle disabilità dell'apprendimento. Oggi l'approccio di stimolazione multisensoriale, un approccio "non farmacologico", è esteso alla cura della persona anziana con demenza e ha l'obiettivo di migliorare i comportamenti 'difficili' associati alle fasi più avanzate di questo tipo di patologie.

Il Nuovo Ospedale S. Agostino-Estense di Modena è tra i primi in regione a dotarsi di questa 'stanza morbida'. All'interno di un ambiente protetto, e in presenza di un operatore sanitario, il paziente viene accompagnato in un percorso sensoriale che permette di migliorare la sua capacità di comunicazione favorendo una migliore interazione con l'ambiente circostante e, anche attraverso il coinvolgimento dei familiari nel progetto assistenziale, riduce i disagi legati al ricovero.

“Il trattamento è efficace – spiega Francesca Neviani, del Centro Disturbi Cognitivi Ausl Modena presso l'ospedale di Baggiovara – soprattutto quando le funzioni che permettono una vita attiva e di relazione si riducono e quando i farmaci specifici non funzionano e diventano sempre più evidenti sintomi quali l'agitazione, l'insonnia, la depressione e l'apatia. Contrastando questi fenomeni, la 'snoezelen room' rappresenta un passo avanti verso la centralità della persona nel percorso di ricovero ed è un vero laboratorio di ricerca e formazione che può contribuire a sviluppare nuove strategie di assistenza realizzabili anche in altri nodi della rete dei servizi".

15 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...