Emilia Romagna. Le Dat nel Fascicolo sanitario elettronico

Emilia Romagna. Le Dat nel Fascicolo sanitario elettronico

Emilia Romagna. Le Dat nel Fascicolo sanitario elettronico
L'obiettivo è proprio quello di dare ai cittadini della regione che hanno già attivato il Fascicolo sanitario elettronico (sono oltre 424.800), o che hanno intenzione di farlo in futuro, la possibilità di inserire copia delle proprie disposizioni anticipate rispetto al trattamento sanitario, in previsione di un'eventuale incapacità futura. 

La Regione Emilia Romagna dice sì alla proposta di inserire le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) nel Fascicolo  sanitario elettronico. La disponibilità arriva dall'assessorato regionale alle Politiche per la salute, dove su questo tema è già stato messo in agenda per i prossimi giorni un incontro con la relatrice della legge sul fine vita per discutere di contenuti, modalità e tempi.

L'obiettivo è proprio quello di dare ai cittadini dell'Emilia Romagna che hanno già attivato il Fascicolo sanitario elettronico (sono oltre 424.800), o che hanno intenzione di farlo in futuro, la possibilità di inserire copia delle proprie disposizioni anticipate rispetto al trattamento sanitario, in previsione di un'eventuale incapacità futura. Rendendo in questo modo disponibile e visionabile on line ai fiduciari autorizzati, assieme a tutta la propria storia sanitaria
e clinica, anche questa volontà, ferma restando la possibilità di modificarla in qualsiasi momento, come peraltro già avviene nel caso della consegna delle proprie disposizioni in Comune.  
 
L'introduzione delle DAT andrebbe a potenziare ulteriormente uno strumento che l'Emilia Romagna è stata tre le prime Regioni ad introdurre, e che viene costantemente aggiornato, con lo scopo di semplificare sempre più le procedure di accesso alla sanità. Già ora sul Fascicolo sanitario elettronico è possibile raccogliere tantissimi documenti (dai referti delle visite specialistiche ai verbali di pronto soccorso, dai certificati vaccinali alle prescrizioni farmaceutiche) e accedere a numerosi servizi, come ad esempio la prenotazione o la disdetta di appuntamenti, la scelta del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta, il pagamento del ticket.

15 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...