Emilia Romagna. Primato assoluto nei progetti di “Ricerca finalizzata”

Emilia Romagna. Primato assoluto nei progetti di “Ricerca finalizzata”

Emilia Romagna. Primato assoluto nei progetti di “Ricerca finalizzata”
Con 25 iniziative di ricerca sanitaria finanziate per oltre 7 milioni di euro, ha fatto registrare la migliore performance tra tutte le Regioni che hanno presentato progetti al Ministero della Salute rispondendo al bando per la "Ricerca finalizzata" del 2009. In particolare ha conseguito il finanziamento di 12 progetti per la ricerca finalizzata e 13 progetti nella sezione riservata ai giovani.

La Regione Emilia-Romagna, con 25 iniziative di ricerca sanitaria  finanziate per oltre 7 milioni di euro, ha ottenuto il miglior risultato in termini assoluti tra tutte le Regioni che hanno presentato progetti al Ministero della Salute rispondendo al bando per la "Ricerca finalizzata" del 2009.
Si tratta di progetti elaborati da Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna nei campi reumatologico, oncologico, cardiologico, nefrologico, per citare solo alcuni dei temi affrontati, afferenti sia all'area clinico assistenziale (la ricerca orientata al miglioramento delle diagnosi e delle cure) sia a quella biomedica (orientata alla scoperta di innovazioni).

La graduatoria dei progetti vincitori è stata approvata lo scorso 9 giugno dalla Commissione nazionale della ricerca sanitaria presieduta dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio.

“È un risultato davvero di eccellenza, acquisito in un bando nazionale competitivo dove la selezione dei progetti è stata condotta da esperti indipendenti di livello internazionale, che conferma la qualità del corpo professionale del Servizio sanitario regionale e delle politiche di sostegno allo sviluppo della ricerca in sanità che abbiamo da tempo avviato”, ha commentato l’assessore alla Politiche per la Salute, Carlo Lusenti. “Questo risultato – ha continuato – dimostra che le risorse investite in ricerca sanitaria non sono necessariamente un ‘costo’ per il sistema, ma possano essere un investimento che, come in questo caso, è in grado di attirare risorse ulteriori a sostegno dello sviluppo dei servizi sanitari e a sostegno quindi del miglioramento continuo nell’interesse di operatori e cittadini”.


In particolare la Regione Emilia-Romagna ha ottenuto il finanziamento di 12 progetti per la ricerca finalizzata e 13 progetti nella sezione riservata ai giovani.

I progetti finanziati sono stati presentati da ricercatori delle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Parma, Modena, Bologna, Ferrara; dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia; dell'Irccs Rizzoli di Bologna, dell’Irst (Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori) di Meldola, delle Aziende Usl di Bologna e Modena.

 

 

21 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...