Emilia Romagna. Pronti bandi per 173 posti al corso di formazione specifica in medicina generale

Emilia Romagna. Pronti bandi per 173 posti al corso di formazione specifica in medicina generale

Emilia Romagna. Pronti bandi per 173 posti al corso di formazione specifica in medicina generale
I due bandi sono stati approvati dalla Giunta e saranno pubblicati in Gazzetta entro ottobre. Dei 173 posti, 95 sono con borse di studio totalmente coperte anche con risorse regionali e 78, senza borse, da assegnare con graduatoria riservata. Donini: "Un'opportunità importante, che consente di dare una risposta significativa al tema della carenza e del ricambio generazionale dei medici. Continuiamo ad investire nella risorsa più preziosa della nostra sanità: le persone”.

Aumenta, in Emilia-Romagna, il numero dei medici di assistenza primaria. Si aprono infatti a 173 nuovi medici due bandi regionali, che sono stati approvati nell’ultima seduta di Giunta e saranno pubblicati in Gazzetta ufficiale entro ottobre, per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2020-2023.

Due i canali di ingresso previsti: o tramite concorso, con 95 borse di studio totalmente coperte da risorse statali (Fondo sanitario nazionale) e regionali, che servono anche a coprire i costi di realizzazione del corso; o tramite l’inserimento diretto in una graduatoria riservata (‘ex decreto Calabria’), con 78 posti disponibili ma senza borsa di studio.

"La nostra Regione – sottolinea in una nota l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- è impegnata da tempo a sostenere la necessità di aumentare i posti disponibili per la formazione di nuovi medici da inserire nella sanità pubblica, tanto che oltre ai contributi del Fondo sanitario nazionale, ha investito risorse aggiuntive per incrementare stabilmente il numero di borse di studio per la frequenza del corso di formazione specifica. Con l’apertura di questi nuovi bandi- aggiunge l’assessore- salgono a 173 i giovani medici che verranno formati nel prossimo triennio: un'opportunità importante, che consente di dare una risposta significativa al tema della carenza e del ricambio generazionale dei medici, a cominciare proprio da quelli di medicina generale, che svolgono un ruolo strategico a servizio dei bisogni di salute dei cittadini. Continuiamo dunque ad investire nella risorsa più preziosa della nostra sanità: le persone”.

Per entrambi i bandi, i medici interessati avranno 30 giorni di tempo per presentare la domanda, esclusivamente per via telematica, a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, prevista entro ottobre. Le domande dovranno essere inviate utilizzando la piattaforma web della Regione appositamente realizzata, all’indirizzo http://selezionecorsommg.regione.emilia-romagna.it

Attualmente, in Emilia-Romagna, i medici di medicina di assistenza primaria generale sono 2.901, così ripartiti nelle Aziende Usl: 747 in quella della Romagna, 573 Bologna, 468 Modena, 310 Reggio Emilia, 280 Parma, 245 Ferrara, 184 Piacenza, 94 Azienda Usl di Imola.

22 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...