Emilia Romagna. Quasi 1.000 pazienti trattati con cannabinoidi negli ultimi mesi del 2017

Emilia Romagna. Quasi 1.000 pazienti trattati con cannabinoidi negli ultimi mesi del 2017

Emilia Romagna. Quasi 1.000 pazienti trattati con cannabinoidi negli ultimi mesi del 2017
Lo ha riferito l’assessore alla Sanità rispondendo a un’interrogazione in cui si chiedevano ragguagli sulle carenze di farmaci a base di cannabis in Regione.

In Emilia Romagna “tra settembre e novembre scorsi, sono stati trattati complessivamente 814 pazienti con cannabinoidi a uso medico”.
È l’assessore regionale alla Sanità Sergio Venturi a fare un primo bilancio dell’impiego della cannabis a uso terapeutico nella Regione.

Venturi è intervenuto in Giunta rispondendo a un’interrogazione della consiglieri del Partito Democratico Marcella Zappaterra che denunciava la carenza di farmaci cannabinoidi.

“Numerosi pazienti dalla scorsa primavera lamentano notevoli difficoltà di reperimento di tali preparazioni, regolarmente prescritte, a causa dell’inadeguatezza della produzione nazionale e di ulteriori difficoltà recentemente insorte nell’importazione dall’estero”, rileva nell’interrogazione la consigliera Pd. Inoltre, “questa criticità si è drammaticamente accentuata a fine anno, quando, finite le scorte disponibili dell’Istituto Chimico Farmaceutico Militare e terminata la quota di importazioni autorizzate ai sensi delle normative internazionali sugli stupefacenti (sottostimate rispetto alla domanda reale) sono di fatto diventati introvabili in regione ed in tutto il paese, preparati a base di cannabis, in particolare contenenti THC”.
Il risultato, conclude Zappaterra, è che “la salute di alcuni di questi pazienti è stata compromessa dalle interruzioni della terapia causate dalla carenza dei farmaci regolarmente prescritti”.

Venturi, pur non negando le difficoltà, ha però precisato che a oggi “sono stati pochi i casi segnalati di carenza e indisponibilità”.

 

30 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...