Emilia Romagna. Scontro durissimo tra l’Assessore Donini e la Dg della Salute Petropulacos

Emilia Romagna. Scontro durissimo tra l’Assessore Donini e la Dg della Salute Petropulacos

Emilia Romagna. Scontro durissimo tra l’Assessore Donini e la Dg della Salute Petropulacos
La questione dei tamponi quindicinali di controllo agli operatori sanitari, che Licia Petropulacos vorrebbe sospendere e che sarebbe stato “l'ultimo episodio di una catena inaccettabile”, secondo le parole della Dg alla Dire. Donini in commissione Salute: "L’atteggiamento a cui abbiamo assistito è stato, a mio giudizio, incompatibile con la funzione di direzione generale, di grande isterismo e di grande conflittualità”.

Accesissimo scontro in Emilia Romagna tra l’assessore alla Salute Raffaele Donini e la Direttrice generale del Dipartimento Salute, Licia Petropulacos. Ad accendere lo scontro la questione dei tamponi quindicinali di controllo agli operatori sanitari, che la direttrice vuole sospendere ma che l’assessore ha deciso invece di confermare, contraddicendo di fatto la posizione della Dg anche di fronte ai sindacati, che contestavano la soppressione dei test.

La reazione della Dg Salute è stata durissima. Alla Dire parla di “umiliazioni” subite ed evidenzia che “non sono i sindacati né la politica a dire che scelte si fanno in sanità”. Petropulacos prende le distanze da Donini:”Tra noi c'è un divario culturale incolmabile”, e prosegue: "Sono stanca di questo schifo, questo è solo l'ultimo episodio di una catena inaccettabile. Non ce la faccio più. Io lavoro per i cittadini, non faccio schifezze. Questa è una gestione della cosa pubblica che non condivido”.

Sulla questione l’assessore Donini è intervenuto in commissione Salute dell’Assemblea Legislativa. Sulla questione tampone ha detto “meglio fare una riunione in più per arrivare a una condivisione che un’imposizione, di una scelta non concertata; preferisco il confronto all’elemento distruttivo di una comunicazione d’imperio”. Per Donini “l’atteggiamento a cui abbiamo assistito è stato, a mio giudizio, incompatibile con la funzione di direzione generale, di grande isterismo e di grande conflittualità”. Donini ha quindi riferito che l’atto dirigenziale è stato sospeso: “Non vogliamo rinunciare allo screening degli operatori sanitari”. Inoltre, ha aggiunto, “la dirigente Petropulacos le dimissioni le aveva già offerte l’autunno scorso, in relazione alle difficoltà di bilancio collegate ai costi Covid”. “L’intenzione – ha quindi concluso – è di ripristinare un clima di fiducia che coinvolga tutti gli attori in campo”.

16 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...