Emilia Romagna. Ticket: prorogata al 1° ottobre la possibilità di presentare l’autocertificazione

Emilia Romagna. Ticket: prorogata al 1° ottobre la possibilità di presentare l’autocertificazione

Emilia Romagna. Ticket: prorogata al 1° ottobre la possibilità di presentare l’autocertificazione
Prorogata fino al 1° ottobre la possibilità di consegnare entro 60 giorni dalla erogazione di visite ed esami, e dal ritiro di farmaci con ricetta del Servizio sanitario,  l’autocertificazione della propria fascia di reddito lordo del nucleo fiscale di appartenenza. La precisazione è contenuta in una circolare inviata oggi dall’assessore alle politiche per la salute Carlo Lusenti a tutte le Aziende sanitarie.

Nella circolare viene ribadito che l’autocertificazione – necessaria per definire l’ammontare esatto del ticket da pagare rispetto alla fascia di reddito di appartenenza – deve essere presentata solo dalle persone non esenti totali. Dopo il 1° ottobre, è precisato ancora nella circolare, è invece obbligatorio, per tutti coloro che non sono esenti totali, presentare la propria autocertificazione al momento della prenotazione delle prestazioni o al ritiro dei farmaci in farmacia; in caso contrario viene assegnata la quota massima di ticket prevista. Dunque, da questa data, basta avere l’autocertificazione al momento del bisogno, cioè al momento della prenotazione di visite o esami o alla presentazione della ricetta di prescrizione di medicinali al farmacista. a circolare specifica anche un aspetto relativo alla presentazione dell’autocertificazione dei figli minori di coppie separate e di coppie di fatto (non coniugate): essa spetta al genitore che ha il figlio integralmente a carico o, nel caso in cui il figlio sia a carico di entrambi, al genitore individuato di comune accordo.

I provvedimenti futuri. Come ha ribadito, in più occasioni, l’assessore alle politiche per la salute Carlo Lusenti, nella applicazione dei nuovi ticket imposti dal Governo, la Regione ha scelto di tutelare i cittadini più deboli confermando tutte le esenzioni esistenti e modulando l’incremento del ticket a seconda del reddito, una modalità certamente più equa di quella prevista dal Governo (10 euro per ogni prescrizione a tutti, indipendentemente dal reddito). Ma, nei tempi imposti, non è stato possibile trovare soluzioni diverse da quanto previsto dalla legislazione nazionale sui ticket, e cioè l’utilizzo del reddito lordo del nucleo familiare fiscale per determinare la fascia di reddito di appartenenza. Ora, nei tempi strettamente necessari, l’intenzione è quella di identificare uno strumento, a partire dall’Isee, che garantisca ancora maggiore equità e che tenga conto, prima di tutto, della numerosità del nucleo familiare. 
 
Per informazioni sulle fasce di reddito lordo del nucleo familiare fiscale, su dove andare per assistenza alla compilazione del modulo di autocertificazione e su dove consegnarlo è possibile telefonare al numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 (dal lunedì’ al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 17,30, il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30 o consultare il portale Saluter   http://www.saluter.it/servizi/visite-ed-esami/nuovi-ticket-sanitari 

15 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...