Emiliano in campo in favore della donazione di midollo osseo. Protocollo d’intesa con Admo

Emiliano in campo in favore della donazione di midollo osseo. Protocollo d’intesa con Admo

Emiliano in campo in favore della donazione di midollo osseo. Protocollo d’intesa con Admo
Anche per il 2017 la Puglia sta contribuendo considerevolmente al reclutamento dei donatori del midollo osseo, ponendosi al quinto posto per numero di iscritti, dopo Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Oggi il Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con l’Admo

“Donare il midollo osseo è facile, non è doloroso ed è un atto tipicamente giovanile, perché le donazioni da parte degli under 35 sono le più richieste. Oggi firmiamo un Protocollo d’intesa con l’Admo, che è l’Associazione che raccoglie l’elenco dei potenziali donatori e l’Ufficio Scolastico Regionale, proprio per spiegare ai ragazzi che iscrivendosi in questo Registro si potrebbe avere il privilegio di salvare una vita”. Queste sono state le parole del Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, che questa mattina ha voluto sottoscrivere  il Protocollo d’intesa con l’Admo e l’Ufficio Scolastico Regionale. Il fine è quello di promuovere e sostenere in ambito scolastico azioni di rete che promuovano la cultura della donazione, favorendo sinergie e sviluppando interventi finalizzati alla realizzazione di attività specifiche. L’intento è quello di predisporre e diffondere supporti informativi e formativi che favoriscano anche l'autorganizzazione di iniziative e progetti da parte delle scuole o delle loro reti territoriali.

“Donare – ha proseguito Emiliano – è un gesto di generosità e di solidarietà a basso costo, ma che può dare soddisfazione per una vita intera. Salvare una sola persona può dar senso ad una esistenza e, quindi, noi ci auguriamo che questo atto possa essere condiviso da tantissimi giovani delle nostre scuole, che decideranno di iscriversi nel Registro e, se compatibili con il ricevente, potranno essere chiamati a fare una donazione”.

Anche per il 2017 la Puglia sta contribuendo considerevolmente al reclutamento dei donatori del midollo osseo, ponendosi al quinto posto per numero di iscritti, dopo Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. “Si tratta – ha concluso Emiliano – di un risultato eccezionale.  La Puglia è sempre abbastanza ben messa in tutte le graduatorie che riguardano la civiltà dei suoi cittadini e di questo io sono particolarmente orgoglioso”.
Un risultato eccezionale, gli ha fatto eco l’Assessore Sebastiano Leo, “frutto del preziosissimo lavoro di sensibilizzazione svolto da Admo Puglia. Bisogna proseguire su questa strada. Coltiviamo la consapevolezza che l’orientamento degli studenti alla cultura della donazione debba passare dalla scuola, dai suoi laboratori, dalla sua attività di approfondimento e di studio”.

“La donazione – ha ricordato la Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Anna Cammalleri – ha un valore fortemente pedagogico e la scuola rappresenta un tracciato della nostra società dove passano i minori, ma dove attraverso loro si raggiungono anche le famiglie e, quindi, penso che l’orizzonte di questa iniziativa sia molto più vasto rispetto a quello immaginato”.

“È un Protocollo – ha sottolineato la Presidente di Admo Puglia Maria Stea – che sancisce in modo continuativo una collaborazione avviata già da tempo tra l’Admo, la Regione Puglia e il sistema scolastico regionale. Ci auguriamo di poter andare in tutte le scuole e fare opera di sensibilizzazione per iscrivere quanti più ragazzi possibile nel Registro italiano dei Donatori di midollo osseo”.

Lorenzo Proia

17 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...