Estate. Bollettini del caldo nelle farmacie veronesi. E parte l’iniziativa “farmaco pronto” per la consegna gratuita

Estate. Bollettini del caldo nelle farmacie veronesi. E parte l’iniziativa “farmaco pronto” per la consegna gratuita

Estate. Bollettini del caldo nelle farmacie veronesi. E parte l’iniziativa “farmaco pronto” per la consegna gratuita
In farmacia i bollettini del caldo a cura della Protezione Civile e del Comune di Verona sono a disposizione dei cittadini che possono avvalersi inoltre del consiglio sanitario del farmacista. L’iniziativa 'Farmaco Pronto' è offerta da Federfarma Verona alla cittadinanza di tutta la provincia per la consegna domiciliare dei farmaci prescritti dalla Guardia Medica telefonando al numero 045 509892.

Utilissimi per prevenire patologie come il colpo di calore, ma anche la disidratazione e i collassi dovuti all’intensa attività fisica. In farmacia i bollettini del caldo a cura della Protezione Civile e del Comune di Verona sono a disposizione dei cittadini che possono avvalersi inoltre del consiglio sanitario del farmacista. Chiunque debba programmare attività ricreative, sportive o di lavoro all’aperto, ma anche una semplice passeggiata può consultare quindi gratuitamente i bollettini in farmacia con il supporto del farmacista. Le fasce di popolazione a maggior rischio sono sempre i bambini, gli anziani e i pazienti affetti da patologie soprattutto respiratorie e cardiocircolatorie che devono essere seguiti con un’attenzione particolare in questo periodo di temperature torride.

"Sapere in anticipo e nel dettaglio grazie ai bollettini come la sarà la giornata in corso o quelle successive significa poter programmare con estrema cura attività di qualsiasi genere – dice Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona -. Ogni giorno e soprattutto in questo periodo di caldo anomalo in farmacia ci troviamo a dare consigli utili che riguardano ad esempio i colpi di calore. Per evitarli non si deve sostare in ambienti troppo caldi preferendo le zone ombrose meglio se in spazi verdi, in casa fare di frequente docce fresche e bere molta acqua almeno due litri al giorno. Bevande di ogni genere, meglio se non gasate e zuccherate, non devono essere gelide per evitare il rischio congestione che può essere causata anche da qualsiasi cibo estratto dal frigo. L’alimentazione non deve appesantire con preferenza di frutta e verdure di stagione che non necessitano di una lunga digestione".
 
"L’abbigliamento – prosegue – deve essere leggero ed è molto consigliabile indossare tessuti naturali e possibilmente chiari per facilitare la traspirazione corporea. Per quanto riguarda i sali minerali che in presenza di forte sudorazione sono molto utili, devono essere assunti però con attenzione quando ci si trova in presenza di patologie come l’ipertensione o il diabete. Questi pazienti devono chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di assumerli. Purtroppo ancora molti anziani e bambini escono nella fascia oraria più calda dalle 11 alle 18 rischiando la propria salute. Il colpo di calore è, infatti, molto frequente e anche tra i giovani soprattutto gli sportivi che si disidratano durante gli allenamenti quotidiani. Se sotto il sole cocente avvertiamo un malessere non prendiamo i sintomi sottogamba e rechiamoci subito al Pronto soccorso oppure presso un ambulatorio medico o nella farmacia più vicina per i primi interventi ai quali seguirà eventualmente la chiamata al 118".
 
"Nelle farmacie del Comune di Verona sono inoltre in distribuzione gli opuscoli 'Estate anziani' a cura della pubblica amministrazione che riportano molte informazioni utili sia sanitarie che sociali, tra le quali l’iniziativa 'Farmaco Pronto' offerta da Federfarma Verona alla cittadinanza di tutta la provincia per la consegna domiciliare dei farmaci prescritti dalla Guardia Medica telefonando al numero 045 509892. In questi giorni di grande caldo molti pazienti ritengono di poter modificare la posologia dei farmaci che assumono, in modo particolare farmaci antiipertensivi in quanto l'elevata temperatura potrebbe influire sui valori pressori. Se è corretto misurare la pressione arteriosa anche attraverso le farmacie del territorio, una volta verificata la eventuale variazione dei valori rispetto al proprio standard è obbligatorio, però, consultare il proprio medico perché non si deve mai alterare la posologia dei farmaci con pericolose cure fai-da-te. Analogo discorso può essere fatto per i pazienti diabetici. Attenzione anche alla conservazione dei farmaci, evitare gli ambienti particolarmente caldi, primo fra tutti l’abitacolo delle auto, e attenzione anche ai cibi che mangiamo: l'alta temperatura facilita i processi di decomposizione di vari alimenti che quindi potrebbero diventare dannosi e tossici per il nostro organismo", conclude Bacchini. 

18 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...