Eterologa. Nato il primo bimbo al Sant’Orsola

Eterologa. Nato il primo bimbo al Sant’Orsola

Eterologa. Nato il primo bimbo al Sant’Orsola
Il bambino - un maschietto - è stato concepito con la fecondazione eterologa dall'ovulo della madre e dal seme di un donatore. Le gravidanze tramite eterologa in corso al Sant'Orsola sono attualmente 11, oltre 200 coppie sono in attesa. "Finché non entrerà in funzione la banca dei gameti fondamentale è l’apporto dei donatori”.

Primo nato da fecondazione eterologa al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna. Si tratta di un maschietto, stato concepito con la fecondazione eterologa dall'ovulo della madre e dal seme di un donatore, eseguita dal Centro di procreazione medicalmente assistita del Policlinico, diretto dalla professoressa Eleonora Porcu.

"Sebbene i genitori fossero già pronti a partire per Praga – spiega una nota del Sant'Orsola che annuncia la nascita -, la sentenza della Corte Costituzionale di due anni fa – che cancellava il divieto di fecondazione eterologa previsto dalla legge 40 – ha permesso loro di rimanere in Italia e far venire al mondo il figlio in una struttura pubblica emiliano-romagnola".

Dopo la prima visita avvenuta nel febbraio 2015, a luglio era già stato trovato il donatore e dopo i primi trattamenti la donna è rimasta incinta. “Per ora – spiega Porcu – sono 11 le gravidanze figlie dell'eterologa in corso al Sant'Orsola mentre oltre 200 coppie sono in attesa. Finché non entrerà in funzione la banca dei gameti fondamentale è l’apporto dei donatori”.

05 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...