Farmaci. Denunciate 4 persone per esercizio abusivo della professione sanitaria

Farmaci. Denunciate 4 persone per esercizio abusivo della professione sanitaria

Farmaci. Denunciate 4 persone per esercizio abusivo della professione sanitaria
A Latina due persone accusate di esercizio abusivo della professione di farmacista per la vendita on-line di farmaci appannaggio delle farmacie o dei siti web regolarmente autorizzati, altre due denunce a Firenze. A Napoli 8 persone segnalate, tra cui legali rappresentanti e titolari di farmacie e parafarmacie, per distribuzione all'ingrosso senza autorizzazione.

Denunciate 4 persone per esercizio abusivo della professione sanitaria e 8 segnalate per distribuzione all’ingrosso di farmaci non autorizzata. Lo riferisce una nota sull'attività dei Nas pubblicata sul sito del ministero della Salute.
 
Il nucleo Nas di Napoli, al termine di accertamenti scaturiti da una verifica presso un deposito all'ingrosso di farmaci, ha denunciato alle competenti Autorità Giudiziarie 8 persone, tra cui legali rappresentanti e titolari di farmacie e parafarmacie ubicate in varie province campane, per aver effettuato distribuzione all'ingrosso di medicinali in assenza della prescritta autorizzazione regionale.

Il Nas di Latina, nell'ambito dei controlli sull'illecita commercializzazione di prodotti on-line, ha denunciato alle competenti Procure della Repubblica due persone ritenute responsabili di esercizio abusivo della professione di farmacista per avere, nello specifico, venduto on-line confezioni di medicinali la cui vendita è consentita esclusivamente all'interno di una farmacia o attraverso siti web regolarmente autorizzati. I farmaci – per la maggior parte impiegati per la terapia della disfunzione erettile – erano privi di autorizzazione all'immissione in commercio da parte dell'AIFA poiché importati illegalmente dall'estero.

Anche il Nas di Firenze, nel corso di servizi di controllo alla e-commerce, ha denunciato 2 persone alla competente Autorità Giudiziaria responsabili di aver illecitamente posto in vendita su siti web non autorizzati, farmaci la cui vendita è consentita all'interno di farmacie e previa esibizione di ricetta medica.

06 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...