Farmacie venete. Parte progetto per scoprire i servizi preferiti dai cittadini

Farmacie venete. Parte progetto per scoprire i servizi preferiti dai cittadini

Farmacie venete. Parte progetto per scoprire i servizi preferiti dai cittadini
Sessanta mila questionari per chiedere ai cittadini veneti cosa si aspettano dalle farmacie. È il progetto pilota nazionale promosso dal Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva nelle farmacie aderenti a Federfarma Veneto.

“Invertiamo la prassi e per la prima volta chiediamo preventivamente ai cittadini veneti che cosa secondo loro è più utile alla propria salute e quali servizi oltre a quello storici, vorrebbero fossero attivati nelle farmacie. Una best practice che dovrebbe essere applicata sempre in ambito sanitario, una metodica democratica e federalista che tiene conto della centralità del paziente”. Così Flavio Magarini, segretario veneto di Cittadinanzattiva, ha spiegato gli obiettivi del nuovo progetto pilota promosso per sapere cosa vogliono i cittadini dalle farmacie.
Saranno messi a disposizione della popolazione 60.000 questionari con una aspettativa di ritorno di 20/30.000 documenti compilati. Un progetto applicato in modo flessibile e leggero partendo da proposte che Tdm-Cittadinanzattiva ha individuato e poi condiviso con Federfarma Veneto.
Tra i servizi che ritenuti più attraenti ci sono CUP e ritiro referti, consulenza/assistenza psicologica, prestazioni fisioterapeutiche, elettrocardiogramma, autoanalisi, Holter pressorio, assistenza domiciliare, controllo oculistico, disbrigo pratiche sanitarie, e altro ancora. “Ricordo, inoltre – ha aggiunto Magarini -, che il consiglio del farmacista venendo considerato dai cittadini autorevole e immediatamente disponibile, alleggerisce di fatto la Sanità pubblica perché molto spesso evita il ricorso ad altri livelli sanitari”.
“Rappresentiamo i pazienti, quindi la nostra priorità è ascoltarli – ha osservato Giuseppe Cicciù, Coordinatore regionale del tribunale per i Diritti del malato – e valutare le loro richieste. Questa iniziativa pionieristica a livello nazionale, vuole che le esigenze del singolo si trasformino in servizi sanitari”.
Le province che partiranno per prime, già nei prossimi giorni, saranno Verona, Vicenza e Rovigo. “Siamo orgogliosi di essere i primi attori della sanità ad ascoltare preventivamente la volontà dei cittadini grazie ai questionari che verranno distribuiti direttamente dai farmacisti”, ha commentato Marco Bacchini, presidente di Federfarma Veneto, spiegando che “alle potenzialità della farmacia incroceremo, una volta analizzati i dati, le esigenze dell’utenza per attivare solo i servizi necessari e utili alla popolazione”.
 

04 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...