Federalismo fiscale: domani le Regioni incontrano Calderoli

Federalismo fiscale: domani le Regioni incontrano Calderoli

Federalismo fiscale: domani le Regioni incontrano Calderoli
Al centro dell’incontro i trasferimenti, concreti, dei 425 milioni per il trasporto pubblico locale, e le altre condizioni poste alla base dell’intesa sul federalismo fiscale regionale. Errani: “Il federalismo fiscale è essenziale, ma se è fatto come le norme sulla protezione civile nel ‘milleproroghe’ non è sostenibile”.

Il decreto attuativo sulla fiscalità regionale e i costi standard, cuore del federalismo fiscale, è alle battute finali.
Oggi si è riunita la Conferenza dei presidenti delle Regioni. Ribadita, sia pure con diversi accenti, la posizione espressa dalle Regioni nei mesi scorsi e concretizzatasi con l’accordo del 16 dicembre 2010 con il Governo, in ragione del quale le Regioni, nella stessa data, avevano dato l’intesa sul decreto che riguarda fiscalità  regionale e costi standard. Al centro dell’accordo il trasferimento alle Regioni di 425 mln per il trasporto pubblico locale (Tpl), la fiscalizzazione del Tpl a partire dal2012 e una revisione dei tagli imposti dalla manovra economica della scorsa estate.
Lasciando la riunione di oggi, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si è detto “certo che il governo manterrà gli impegni”,aggiungendo di non far parte “di quella squadra che sostiene che il Governo sia inaffidabile”.
“Il Governo ha parlato in maniera chiara, garantendo che i 400 milioni per il Tpl saranno dati nel corso del 2011”, ha ribadito poi il presidente della Regione Veneto Roberto Cota.
Meno tranquillo il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani: “Gli impegni li abbiamo già avuti, ora aspettiamo i fatti” ha detto incontrando i giornalisti. Errani ha anche riferito che in Conferenza delle Regioni si è manifestato un giudizio molto critico verso la norma, contenuta nel milleproroghe, che mette in capo alle Regioni, attraverso addizionali e accise, i costi della protezione civile in caso di calamità naturali ed emergenze. “Il federalismo fiscale è essenziale, ma se leggessi le norme sulla protezione civile contenute nel ‘milleproroghe’ incrociate col decreto sul federalismo, allora non è sostenibile”, ha concluso Errani.
 
Su questi temi, domani alle12:00, le Regioni incontreranno il ministro Calderoli: se arrivassero concrete rassicurazioni dal Governo riguardo agli impegni presi il 16 dicembre, il decreto sulla fiscalità regionale e i costi standard non avrebbe bisogno neanche di tornare in discussione in Conferenza Stato-Regioni, avendo già avuto l’intesa, sia pure vincolata.
Ma certamente l’esito dell’incontro di domani peserà sulla seduta della “bicameralina”, la Commissione bicamerale per l’attuazione del federalismo fiscale, di giovedì prossimo.
E.A.

22 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...