Federalismo fiscale e costi standard: le Regioni sbloccano l’intesa

Federalismo fiscale e costi standard: le Regioni sbloccano l’intesa

Federalismo fiscale e costi standard: le Regioni sbloccano l’intesa
Tutti gli elementi dell’accordo siglato con il governo il 16 dicembre scorso confluiranno come emendamenti al testo del decreto sulla fiscalità regionale oggi all’esame della “bicameralina”, a cominciare da una rimodulazione dei fondi di perequazione. Il riparto dal Fondo sanitario nazionale, invece, slitta al prossimo mese.

“C’è ora la condizione per affermare che il Governo rispetta tutti i punti dell’accordo del dicembre scorso”. Così Vasco Errani ha annunciato oggi, al termine della Conferenza delle Regioni di questa mattina, l’esito positivo raggiunto dal confronto con il ministro Calderoli nella serata di ieri. Conseguentemente si è sbloccata l’Intesa delle Regioni sul decreto, attuativo del federalismo fiscale, dedicato alla fiscalità regionale e ai costi standard in sanità.
L’intesa, infatti, era già stata raggiunta lo scorso 16 dicembre, ma a condizione che venissero rispettati tutti i termini dell’accordo, siglato lo stesso giorno, tra Regioni e Governo: assegnazione alle Regioni di 425 milioni per il trasporto pubblico locale, fiscalizzazione dello stesso tpl nel 2012, revisione dei tagli ai trasferimenti regionali contenuti nella manovra estiva 2010 (decreto 78, poi Legge 122).
Tutti questi temi, unitamente ad altre richieste di parte regionale come la revisione dei fondi di perequazione, dovranno ora essere accolti sotto forma di emendamenti al testo del decreto, che è oggi all’esame della Commissione bicamerale per l’attuazione del federalismo fiscale, la cosiddetta bicameralina.
“Verificheremo la scrittura del testo”, ha sottolineato Vasco Errani, ricordando che le Regioni “hanno lavorato tantissimo per raggiungere questo risultato.
La prossima Conferenza delle Regioni si occuperà di travare un accordo per la ripartizione dei fondi sul tpl, complessivamente circa un miliardo e 200 milioni, mentre slitta ad aprile la discussione sul riparto del Fondo sanitario nazionale, su cui non era stato trovato alcun accordo malgrado una “tre giorni” della Conferenza dedicati esclusivamente a questo tema lo scorso mese di febbraio.

24 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...