Federfarma Sicilia. Gioacchino Nicolosi eletto presidente

Federfarma Sicilia. Gioacchino Nicolosi eletto presidente

Federfarma Sicilia. Gioacchino Nicolosi eletto presidente
Il vice presidente nazionale e presidente di Federfarma Catania incassa la fiducia dei consiglieri siciliani. Sostituisce Francesco Mangano. Per Nicolosi “l’esito del voto è un segnale importante di fiducia nell'attività da me svolta a livello provinciale e nazionale, e un invito all'unità della categoria, che mi impegnerò in ogni modo a mantenere”.

Sarà il vicepresidente vicario di Federfarma Nazionale e presidente di Federfarma Catania Gioacchino Nicolosi a guidare Federfarma Sicilia nel triennio 2017-2019. Nicolosi è stato eletto da1 Consiglio regionale di Federfarma, il sindacato dei titolari di farmacia della Sicilia, il 29 dicembre scorso, ed è  entrato in carica ufficialmente l'1 gennaio, con il nuovo anno.

Nicolosi, 57 anni, sposato, padre di due ragazze, ricopre diversi incarichi: è componente del Tavolo nazionale anticontraffazione e di quelli sull'innovazione e la prevenzione istituiti dal Ministero della Salute; fa parte del Tavolo di contrasto all'attività predatoria istituito in Abi col coordinamento del Ministero degli interni; è presidente del consiglio di amministrazione di “FarmaMentis” e “Farmacia servizi”, società che si occupano dei servizi della farmacia; è componente del cda di “Farmafidi Italia”, che ha contributo a fondare per venire incontro alle esigenze della categoria.  Titolare di farmacia da oltre 30 anni a Linguaglossa, Nicolosi non ha mai lasciato il lavoro dietro il banco, “consapevole dell'importanza del contatto diretto con i cittadini”, come si legge nella nota che annuncia la sua elezione.

“Sono grato – ha detto Nicolosi – ai colleghi per la fiducia accordata e al mio predecessore, Francesco Mangano, per l'importante lavoro svolto in un contesto e in una fase molto delicata per la categoria. A lui va tutto il mio rispetto per la decisione di passare il testimone alla scadenza del secondo mandato e dopo tanti anni di impegno attivo nel sindacato. L'esito del voto è un segnale importante di fiducia nell'attività da me svolta a livello provinciale e nazionale, e un invito all'unità della categoria, che mi impegnerò in ogni modo a mantenere, in un momento di grande difficoltà per la farmacia”.

Oltre alla presidenza, è stato rinnovato anche il Consiglio direttivo di Federfarma Sicilia. Alla vicepresidenza è stato eletto Giovanni Crimi, presidente di Federfarma Messina; riconfermato segretario Luigi Bianculli, presidente di Federfarma Ragusa; mentre l'incarico di tesoriere va a Salvatore Caruso, nuovo presidente di Federfarma Siracusa. Gli altri componenti del Consiglio regionale sono: Claudio Miceli (Federfarma Agrigento), Maria Ippolito (Federfarma Caltanissetta), Giorgio Scollo (Federfarma Enna), Roberto Tobia (Federfarma Palermo) e Leonardo Galatioto (Federfarma Trapani).

03 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...