Fiaso. Un progetto per l’integrazione tra Università e Ssn

Fiaso. Un progetto per l’integrazione tra Università e Ssn

Fiaso. Un progetto per l’integrazione tra Università e Ssn
Presentato oggi al ministro Fazio il progetto della Fiaso in vista  del rinnovo della convenzione tra le Regioni e le Università che regola i rapporti tra facoltà mediche e Servizio sanitario nazionale. Tra le proposte accolte con favore dal Ministro c’è il ruolo primario assegnato al Collegio di direzione.

Garantire una maggiore integrazione tra le attività di assistenza, didattica e ricerca delle Aziende Ospedaliere Universitarie, superando gli steccati che ancora dividono Università e Servizi sanitari regionali anche rispetto all’utilizzo delle risorse e del personale. Questo l’obiettivo che la Fiaso si pone con un suo progetto innovativo delineato in una nota al termine dell’incontro con il ministro Ferruccio Fazio. Molte proposte frutto dal network di ben 22 AOU che la Fiaso ha consegnato oggi al Ministro della Salute nell’incontro fissato in vista  del rinnovo della convenzione tra le Regioni e le Università che regola i rapporti tra facoltà mediche e Servizio sanitario nazionale.
Tra le proposte avanzate per favorire le sinergie tra Università e Ssn, accolte – sottolinea la nota – con favore dal Ministro, c’è il ruolo primario assegnato al Collegio di direzione, che dovrebbe proporre il Piano unitario e integrato di programmazione delle attività di assistenza, ricerca e didattica con budget per specifici obiettivi e nuovo approccio alla verifica dei risultati, per responsabilizzare gli operatori e integrare al meglio progetti ed obiettivi. La realizzazione degli obiettivi spetterebbe invece  ai nuovi Dipartimenti ad Attività Integrata,  nei quali le singole unità operative dovrebbero aggregarsi  più in base ai percorsi diagnostico-terapeutici e ai bisogni formativi che non  alla dotazione dei posti letto.
Innovative anche le proposte sul finanziamento delle AOU, con tariffe “a prestazione” (i DRG ospedalieri), maggiorati  in funzione sia dei maggiori costi fissi che di quelli delle singole prestazioni.  Un finanziamento “ a funzione” anziché a tariffa andrebbe previsto  per attività come emergenza, terapia intensiva  e prestazioni ad alto tasso tecnologico. I surplus tariffari dovrebbero inoltre consentire  di attivare programmi di ricerca clinica, preclinica e traslazionale in ogni Regione.
Il documento propone poi la corresponsabilizzazione  delle Università ai risultati di gestione delle AOU,  “definendo a priori in modo chiaro ed inequivocabile le rispettive compartecipazioni e le quote di suddivisione tra i due ordinamenti di eventuali utili o perdite”.
Richiesto infine il superamento delle diseguaglianze economiche e giuridiche, cha a parità di attività svolte ancora oggi separano il personale dei servizi sanitari regionali da quello delle università.

 

08 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...