Fibrosi polmonare Idiopatica. A Catania un reading teatrale per raccontarla

Fibrosi polmonare Idiopatica. A Catania un reading teatrale per raccontarla

Fibrosi polmonare Idiopatica. A Catania un reading teatrale per raccontarla
“Respirare sott’acqua – esercizi di sopravvivenza spirituale” andrà in scena mercoledì 31 maggio. Quella siciliana è la quarta replica della rassegna dopo le serate di Roma, Napoli e Milano. Il reading ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla Fibrosi polmonare Idiopatica, spiegando di cosa si tratta e come si può gestire.

“La Fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è tra le malattie rare più diffuse in Italia eppure è ancora poco conosciuta”. Per questo Reverb srl, realtà nata dal mondo delle arti performative, ha deciso di dare vita a un readin teatrale per spiegare cosa è la Fibrosi polmonare idiopatica e come conviverci.

“Respirare sott’acqua – esercizi di sopravvivenza spirituale”, questo il titolo del reading teatrale, andrà in scena a Catania, al Teatro Abc, mercoledì 31 maggio, ore 20.30. Si tratta della quarta replica dopo le serate di Roma, Napoli e Milano. L'evento di Catania è promosso in collaborazione  con l’associazione pazienti “RespiRARE” Onlus di Catania.

Lo spettacolo fa parte di un progetto di comunicazione su scala nazionale, a cura di Reverb, con il contributo non condizionato di Boehringer Ingelheim e la collaborazione dell’associazione culturale Effetto Larsen.

“L’IPF – spiegano i promotori – colpisce soprattutto uomini tra i 50 e 70 anni e comporta un progressivo accumulo di tessuto cicatriziale nel polmone che, nel tempo, danneggia la funzione respiratoria, compromettendo la capacità di svolgere attività e la qualità della vita del malato. La salute generale della persona può deteriorare rapidamente, portando a esito fatale in 2-5 anni dalla diagnosi”.

Protagonista dello spettacolo è Matilde Facheris, testo di Lorenzo Piccolo e regia di Matteo Lanfranchi. Già dalle ore 19 sarà possibile degustare un aperitivo di benvenuto nell’area bar del Teatro e raccogliere informazioni grazie al banchetto dell’associazione pazienti.

Il reading nasce dalle testimonianze e informazioni raccolte attraverso interviste condotte a medici e pazienti ed è in programmazione nelle principali città italiane per dare un supporto alle diverse associazioni pazienti del territorio nazionale. Oltre a sensibilizzare sulle tematiche legate alla patologia, l’appuntamento è un’occasione per supportare economicamente le associazioni coinvolte, con offerte libere e donazioni.

Il filo conduttore è il racconto di una persona sana che viene a contatto con la malattia dovendo svolgere un'indagine attraverso delle interviste: è un piccolo viaggio di scoperta e confronto, che la porta inevitabilmente a domandarsi qualcosa anche di sé. “Ciò offre, a chi del pubblico non conosca l'IPF, una sponda sicura cui aggrapparsi, potendo immedesimarsi con la protagonista”, spiegano i promotori.

A questa narrazione si alternano dei racconti “in prima persona”, nati dalle testimonianze dirette, che danno conto delle sensazioni, delle immagini, dei momenti chiave di un percorso clinico così difficile, attraverso uno stile asciutto ma coinvolgente. I pazienti e familiari presenti nel pubblico hanno la possibilità di riconoscersi, di guardarsi, ma anche e soprattutto di ascoltare storie diverse dalla propria. Attraverso ricordi, sensazioni, paure, e perché no, qualche risata – frammenti di vita, in sintesi – la lettura racconta le storie di chi, tutti i giorni, respira sott'acqua.

L’evento è a ingresso gratuito con offerta libera non obbligatoria. Tutti i fondi raccolti sono devoluti all’associazione pazienti “RespiRARE” Onlus di Catania.

22 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...