Fine vita. In Sardegna al via l’iter, audita l’associazione Luca Coscioni

Fine vita. In Sardegna al via l’iter, audita l’associazione Luca Coscioni

Fine vita. In Sardegna al via l’iter, audita l’associazione Luca Coscioni
Il testo è quello promosso dall'Associazione Coscioni con la campagna nazionale “Liberi subito”. Gallo: “Al centro della legge c’è la persona malata con il suo diritto di scegliere. Alla Regione spetta il compito di attuare questa scelta, nel rispetto della sentenza della Corte Costituzionale. Troppi pazienti muoiono senza che sia data attuazione alla loro scelta per le difficoltà organizzative delle Asl”. Fundoni: “Questa proposta è un segno di civiltà”.

Il testo della proposta di legge annunciata dalla governatrice della Regione Sardegna, Alessandra Todde, a margine dell’intervento sul fine vita che ha presentato presso l’aula dei gruppi parlamentari della Camera in occasione dello spettacolo del teatro civile ‘La valigia delle libertà’, entra nell’ordine del giorno della commissione Salute e comincia il suo iter con le attese audizioni sul tema dei portatori di interesse.

“Come presidente della commissione Sanità – esprime soddisfatta la consigliera Carla Fundoni (PD) – ho programmato ed avviato la discussione della P.L 059 sul fine vita presentata dal partito democratico e da questa maggioranza su un tema importante. Farlo ora alla luce delle recenti prese di posizione assume un significato ancora più forte”.

L’iter ha avuto inizio ieri mattina, in commissione Sanità presente l’associazione Luca Coscioni. Dal sommario della seduta si apprende che davanti al parlamentino la presidente dell’associazione, l’avvocata Filomena Gallo, “ha parlato a sostegno della proposta di legge, che si occupa di definire le verifiche che devono essere effettuate dal sistema sanitario davanti a una richiesta di fine vita manifestata da un paziente”.

“In attesa di un provvedimento legislativo nazionale che disciplini tutte le forme di fine vita – ha affermato Gallo -, un provvedimento che sollecitiamo al Parlamento dal 2019, ci basiamo su quanto disposto dalla Corte Costituzionale con la sentenza 242 del 2019 (che ha legittimato l’aiuto al suicidio se ancorato a particolari cautele ndr), cioè la sentenza Cappato. Le aziende sanitarie sono spesso impreparate davanti alle richieste di fine vita e così capita che in alcune regioni il paziente sia messo in condizione di morire nel giro di quattro mesi e in altri casi la Asl agisca più velocemente. In altri ancora, come a Trieste, la Asl ha provveduto soltanto davanti a un ordine del giudice”.

“La Corte ha stabilito i presupposti di legittimazione di una richiesta – ha proseguito la rappresentante dell’associazione -: il paziente deve manifestare una scelta libera e consapevole, ben oltre la ordinaria capacità di agire. Ancora, la patologia deve essere irreversibile e intollerabili devono essere le sofferenza, dal punto di vista fisico o psichico. E’ inoltre necessario il parere del comitato etico con lo scopo di verificare le modalità di esecuzione della volontà della persona”.

L’avvocato Gallo, nelle sue conclusioni, ha insistito sul fatto che “non parliamo soltanto di pazienti oncologici ma anche di pazienti con la Sla. Al centro della legge c’è la persona malata con il suo diritto di scegliere e alla Regione spetta il compito di attuare questa scelta, nel rispetto dei dettami della Corte. Troppi pazienti muoiono senza che sia data attuazione alla loro scelta per le difficoltà organizzative delle Asl”.

Per la presidente Fundoni “questa proposta va nel segno della libera scelta e personalmente, da medico e da politico, la considero un segno di civiltà. Questa proposta non introduce un nuovo diritto, ma ne rende possibile l’esercizio. Lo fa in modo sobrio, rispettoso e rigoroso, dando risposte concrete a cittadini che da troppo tempo attendono”.

“Come presidente della Commissione sanità, credo che il nostro dovere oggi sia quello di garantire regole chiare, procedure trasparenti e soprattutto un tempo umano per chi soffre. Una sanità giusta si misura anche nel modo in cui accompagna la fragilità, senza giudicarla, ma riconoscendole voce e dignità” – termina Fundoni.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

21 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...