Fondo sanitario. Donini: “Ancorarlo al Pil: minimo 7%” 

Fondo sanitario. Donini: “Ancorarlo al Pil: minimo 7%” 

Fondo sanitario. Donini: “Ancorarlo al Pil: minimo 7%” 
“Regioni al collasso, dal punto di vista della sostenibilità finanziaria”, perché “non sono stati rimborsati i costi extra spesi per arginare la pandemia”. Ma “la logica dei tetti per la spesa sanitaria va superata”. Quindi sulla norma sul payback per i farmaci e dispotivi medici: “Sarebbe ridicola, se non fosse drammatica. Approvata anni fa, rimane sopita per anni”, ora con le Regioni “al collasso si è ‘risvegliata’ col Covid-19”.

“Le regioni sono al collasso dal punto di vista della sostenibilità finanziaria perché non sono stati rimborsati i costi extra spesi per arginare la pandemia Covid”. Ma “la logica dei tetti per la spesa sanitaria e il payback va superata e il nodo è il finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale. Dobbiamo ancorare il fondo sanitario al prodotto interno lordo, al 7% minimo, deve essere il minimo sindacale”.

Lo ha detto ieri Raffaele Donini, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, intervenendo al convegno “Dispositivi medici. Ricerca, innovazione e governance per il futuro del SSN. Il caso del payback”, organizzato da Gutenberg a Roma.

“La norma sul payback per farmaci e dispositivi medici – ha precisato Donini – sarebbe ridicola, se non fosse drammatica. È stata approvata anni fa e rimase sopita per anni e si è ‘risvegliata’ quando le regioni si sono ritrovate al collasso, con le spese sostenute per la pandemia Covid-19”.

Ora, ha detto l’assessore alle politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna, “c’è un decreto esecutivo e le regioni, se non lo applicano, sono colpevoli di danno erariale: questo è un sistema inaccettabile”. Ma questa non è la soluzione ai problemi di bilancio delle regioni, ha ribadito Donini, “perché per affrontarlo serve un piano di ammortamento pluriennale per le spese extra sostenute per far fronte alla pandemia”.

22 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...