Forum P.A. Sicilia lancia sistema di monitoraggio dei conti

Forum P.A. Sicilia lancia sistema di monitoraggio dei conti

Forum P.A. Sicilia lancia sistema di monitoraggio dei conti
I conti si tengono in ordine se si conoscono e così la Sicilia ha deciso di diventare la prima regione a essersi dotata di uno strumento innovativo che consentirà nei prossimi tre anni di avere una conoscenza precisa e dettagliata dei dati relativi alla sanità regionale, garantendo anche la certificazione dei bilanci e l’omogenizzazione dei procedimenti contabili ed amministrativi fra le varie aziende.

“Il sistema che noi attueremo sarà il nostro fiore all'occhiello, modello di monitoraggio dei flussi coerente con i modelli ministeriali attraverso cui consolidare il governo gestionale del sistema, sviluppando contestualmente la capacità di governance degli operatori del servizio sanitario e la loro crescita professionale”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Massimo Russo, intervenendo al seminario – rivolto a un pubblico qualificato di dirigenti delle altre regioni – 'Obiettivo: oltre il piano di rientro. L'investimento per garantire la raccolta sistematica di dati necessari al governo della sanità', svoltosi oggi nell'ambito del Forum P.A. in corso alla Fiera di Roma.
L'assessore ha illustrato il servizio di consulenza direzionale ed operativa; la gara è stata vinta dal raggruppamento d’imprese (RTI) composto dalla Kpmg e dalla Pricewaterhouse Coopers che ha praticato un ribasso del 36% rispetto alla base d'asta di 21,1 milioni di euro. La gara e' stata aggiudicata a 13 milioni e mezzo, consentendo alla Regione di utilizzare in futuro il ribasso d'asta per ulteriori richieste di servizi. La proposta riguarda la progettazione, la costruzione e l'attivazione di un modello regionale di monitoraggio delle 17 aziende del sistema sanitario regionale per garantire la raccolta e l'elaborazione dei dati necessari.
La Sicilia e' stata la prima regione italiana fra quelle soggette a piano di rientro sanitario ad avvalersi della possibilità offerta dal legislatore attraverso l'articolo 79 della legge 133/2008, che consente l'utilizzo delle risorse ex articolo 20 (solitamente utilizzate per la realizzazione di opere pubbliche o in potenziamenti tecnologici) da investire in 'asset immateriali', ovvero nella realizzazione di un programma finalizzato a garantire la disponibilità di dati economici, gestionali e produttivi delle strutture sanitarie operanti a livello locale, per consentirne la produzione sistematica e l'interpretazione gestionale continuativa, per lo svolgimento delle attività di programmazione e di controllo regionale e aziendale, in attuazione dei Piani di rientro.

11 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...