FVG. Da Aifa 550 mila euro per progetti di farmacosorveglianza

FVG. Da Aifa 550 mila euro per progetti di farmacosorveglianza

FVG. Da Aifa 550 mila euro per progetti di farmacosorveglianza
Si tratta di nove progetti che riguardano: effetti collaterali di nuovi farmaci oncologici, studi rivolti alla popolazione pediatrica, a pazienti con gravi cerebrolesioni e ad anziani sottoposti a politerapie. Tutti gli studi saranno condotti da Enti del servizio sanitario regionale.

L'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) ha finanziato con oltre 550 mila euro nove progetti che affrontano aspetti particolarmente rilevanti in tema di uso sicuro dei medicinali: dalle ricerche sugli effetti collaterali di nuovi farmaci oncologici, a studi rivolti alla popolazione pediatrica, a pazienti con gravi cerebrolesioni, ad anziani sottoposti a politerapie. Tutti i progetti saranno condotti da Enti del servizio sanitario regionale: le Aziende 1, 4, 5 e 6, il Burlo, l'ospedale di Udine.
Lo schema di convenzione tra Aifa e Regione, in base al quale sarà erogato il contributo, è stato approvato ieri dalla Giunta regionale.
L'Aifa finanzierà, inoltre, un progetto congiuntamente proposto da Veneto e Friuli Venezia Giulia, che vedrà il coinvolgimento attivo delle farmacie nella sensibilizzazione e nell'educazione dei cittadini sull'impiego sicuro dei medicinali. Le farmacie, infatti, quale importante presidio sanitario presente capillarmente sul territorio, si sono rese disponibili a collaborare per invitare i cittadini a segnalare eventuali effetti collaterali rilevati nell'impiego quotidiano dei medicinali e nel farne un uso sicuro ed appropriato.

18 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...