FVG. Referendum sanità, Telesca: “Aula ha deciso responsabilmente su inammissibilità”

FVG. Referendum sanità, Telesca: “Aula ha deciso responsabilmente su inammissibilità”

FVG. Referendum sanità, Telesca: “Aula ha deciso responsabilmente su inammissibilità”
L’assessore commenta la decisione di ieri del Consiglio regionale di dichiarare inammissibile il referendum contro la riforma sanitaria. “Non siamo sordi alle voci dei cittadini. Attueremo la riforma spiegandone sempre meglio i contenuti e ricercando le soluzioni alle criticità da alcuni sollevate”.

“Sono emerse con chiarezza le ragioni, già evidenziate dalla Corte costituzionale, per l’inammissibilità di questo referendum. La maggioranza dell’Aula ne ha responsabilmente tenuto conto e si è espressa di conseguenza”. Così l’assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, ha commentato il voto con cui il Consiglio regionale si è espresso per la non ammissibilità della proposta di referendum sulla legge 17 del 2014 di riordino del sistema sanitario.

“Non siamo sordi alle voci dei cittadini – ha aggiunto Telesca – ma anzi consideriamo nostro compito quello di ascoltare i territori e di attuare la riforma spiegandone sempre meglio i contenuti e ricercando le soluzioni alle criticità da alcuni sollevate. E’ con questa maggiore consapevolezza che l’attuazione della legge di riforma può continuare nel rispetto del mandato di cambiamento ricevuto dai cittadini all’inizio della legislatura e che era nel nostro programma elettorale”.

“Sono anche apparse decisamente fuori luogo le accuse di una parte dell’opposizione, che – ha concluso l’assessore – ha voluto trasformare una seduta del Consiglio in platea per una contestazione organizzata”.

06 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...