FVG. Siglato accordo per  donazioni e trapianti d’organi

FVG. Siglato accordo per  donazioni e trapianti d’organi

FVG. Siglato accordo per  donazioni e trapianti d’organi
Alimentare la fiducia dei cittadini nei confronti del sistema sanitario regionale per attestare la cultura delle donazioni di organi, e valorizzare stili di vita adeguati a una qualità della salute sempre migliore. Questi gli obiettivi dell'accordo tra il Comitato Nazionale Italiano Fair Play (Cnifp) e l'Associazione Italiana Donatori Organi (Aido), siglato a Udine, alla presenza dell'assessore alla Salute, Vladimir Kosic.

A breve saranno avviate le procedure per sviluppare la collaborazione tra il Centro trapianti di Udine e le altre realtà del settore con l'obiettivo di condividere responsabilità e costruire soluzioni nuove ed efficaci per ottimizzare l'attività di donazione/trapianto. L’accordo, siglato alla presenza dell’assessore alla Salute, Vladimir Kosic, coinvolgerà il Comitato Nazionale Italiano Fair Play (Cnifp), l'Associazione Italiana Donatori Organi (Aido) e rafforzerà la “rete della solidarietà” già presente nel territorio.
Assieme alla Lombardia, al Veneto, alla Liguria, alle Marche e alla Provincia autonoma di Trento, il Friuli Venezia Giulia aderisce al Nord Italian Transplant, fondato nel 1976 da Girolamo Sirchia. I dati sull'utilizzo di organi trapiantati da donatori del Friuli Venezia Giulia dimostrano come anche nel 2010 la Regione si attesti tra le migliori realtà nazionali: da 19,5 donatori nel 2003 per milione di abitanti, a 32,1 nel 2006, a 34,4 nel 2009, si è passati lo scorso anno a 46 donatori utilizzati per milione di abitanti. 
Il Centro trapianti della Regione nel 2010 ha effettuato 29 trapianti di cuore (il centro di cardiochirurgia dell'AOU di Udine è il primo in Italia per numero di cardiotrapiantati), 33 di fegato, 43 di rene e 2 di pancreas.
 

04 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...