Gestione della sicurezza nel ciclo delle crociere. Spresal Asl Roma 4: corso di formazione per operatori portuali, sanitari e stakeholder

Gestione della sicurezza nel ciclo delle crociere. Spresal Asl Roma 4: corso di formazione per operatori portuali, sanitari e stakeholder

Gestione della sicurezza nel ciclo delle crociere. Spresal Asl Roma 4: corso di formazione per operatori portuali, sanitari e stakeholder
La giornata si svolgerà presso il porto di Civitavecchia e si dividerà in due momenti. La mattina sarà dedicata alla formazione frontale con interventi su diversi argomenti: gestione delle interferenze durante le operazioni di sbarco/imbarco e rifornimento di merci e provviste, prevenzione dei rischi da temperature estreme in ambito portuale, rischi professionali nel ciclo bagagli nel Terminal crociere Asl Roma 4, sicurezza, vigilanza e controllo delle operazioni portuali

Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spresal) della Asl Roma 4 è stato scelto tra i diversi aderenti del Gruppo Interregionali Porti e Navi per organizzare il nuovo corso di formazione sul campo dal tema “Gestione della sicurezza nel ciclo delle Crociere”, che si terrà il 15 novembre a Civitavecchia a Molo Vespucci, destinato agli operatori portuali, tecnici della prevenzione, imprese e stakeholder del settore crocieristico.

La giornata si svolgerà presso il porto di Civitavecchia e si dividerà in due momenti. La mattina sarà dedicata alla formazione frontale con interventi su diversi argomenti: gestione delle interferenze durante le operazioni di sbarco/imbarco e rifornimento di merci e provviste (Ing. Glauco Cozzi Roma Cruise Terminal), prevenzione dei rischi da temperature estreme in ambito portuale (Dr. Angelo Sacco Direttore Spresal Asl Roma 4), rischi professionali nel ciclo bagagli nel Terminal crociere Asl Roma 4 (Tecnico della Prevenzione Dr Valerio Guida Tecnico della Prevenzione Asl Roma 4), sicurezza, vigilanza e controllo delle operazioni portuali (Dr. Lelio Matteuzzi Autorità di Sistema Portuale MTCS).

Nel pomeriggio è prevista la fase pratica e i partecipanti potranno osservare le operazioni che si svolgono sulle diverse banchine e comprendere così la gestione delle attività dei terminal. “La possibilità di poter osservare da vicino le diverse operazioni – ha spiegato il responsabile scientifico del corso, dottor Giordano Ritti – permette di conoscere meglio le varie fasi di lavorazione e quindi l’intero ciclo, e prevedere meglio eventuali rischi diretti o correlati. Questo approccio proattivo non solo migliora la sicurezza individuale, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro per tutti, riducendo gli incidenti e promuovendo una cultura della prevenzione”.

“La sicurezza nei luoghi di lavoro – ha concluso il Direttore Spresal Asl Roma 4, dottor Angelo Sacco – è un aspetto cruciale che richiede un’attenzione costante e una formazione adeguata, soprattutto in ambienti complessi come i porti, dove la varietà delle attività e la presenza di numerosi passeggeri aumentano la complessità della gestione dei rischi. Queste giornate sono molto importanti perché non solo accrescono il bagaglio di formazione dei vari operatori che compongono il settore, ma sono anche momenti in cui condividere buone pratiche e fare prevenzione sui rischi professionali”.

11 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...