Giornata del Sollievo: a L’Aquila passeggiata e incontro con i cittadini

Giornata del Sollievo: a L’Aquila passeggiata e incontro con i cittadini

Giornata del Sollievo: a L’Aquila passeggiata e incontro con i cittadini
Due le tappe programmate a L'Aquila domenica 27 maggio,  giornata nazionale del sollievo, dedicata all’informazione sulle tematiche della sofferenza fisica e morale dei malati non più guaribili, contemplate dalla legge n. 38 del 2010: una passeggiata alla Madonna Fore e, al ritorno, una tavola rotonda aperta a tutti i cittadini per dare informazioni sul tema del biotestamento e delle cure palliative.

Una passeggiata alla Madonna Fore e, al ritorno, una tavola rotonda aperta a tutti i cittadini per dare informazioni sul tema del biotestamento e delle cure palliative.

Sono le due tappe che domenica 27 maggio scandiranno, all’Aquila, la Giornata nazionale del sollievo, dedicata all’informazione sulle tematiche della sofferenza fisica e morale dei malati non più guaribili, contemplate dalla legge n. 38 del 2010.

Una problematica su cui la Asl di L’Aquila è in prima linea da anni con una rete di terapia e cure palliative diretta da Franco Marinangeli, che assicura, su tutto il territorio provinciale, oltre 1.000 visite domiciliari l’anno, al fianco di malati oncologici e non, con la presenza dello psicologo.

Un servizio fondamentale per fronteggiare situazioni di grande difficoltà delle famiglie che spesso si ritrovano a gestirle da sole.

Per iniziativa dell’associazione V.a.d.o (volontariato per l’assistenza domiciliare), in collaborazione con la Asl, alle ore 9.30, è in programma la passeggiata all’insegna della natura, con partenza dalla fontanella ai piedi del sentiero per Madonna Fore.

Successivamente, alle ore 12.00,  all’hospice  ‘Casa Margherita’, situato all’ex Onpi, si terrà una tavola rotonda, allargata a tutti i cittadini, finalizzata a dare informazioni sui temi del biotestamento e fine vita.

Per garantire l’assistenza ai malati non più guaribili la Asl, oltre all’hospice di L’Aquila (138 ricoveri lo scorso anno), dispone di un’analoga struttura a Pescina (93 ricoveri annui). Strutture che operano all’interno di una Rete che realizza un’integrazione tra ospedale-territorio-Università, con la possibilità di essere il più possibile vicino ai pazienti bisognosi di cure e sostegno.
 
 
 

23 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...