Giornata Mondiale dell’Epilessia. Riconoscimento alla Neurologia ed Epilettologia pediatrica del G. Brotzu di Cagliari

Giornata Mondiale dell’Epilessia. Riconoscimento alla Neurologia ed Epilettologia pediatrica del G. Brotzu di Cagliari

Giornata Mondiale dell’Epilessia. Riconoscimento alla Neurologia ed Epilettologia pediatrica del G. Brotzu di Cagliari
Il primo centro in Sardegna a ricevere il riconoscimento a livello nazionale per la diagnosi e cura dell'epilessia in età pediatrica dalla Lega Italiana contro l’Epilessia, organizza un Open day informativo in occasione della Giornata mondiale dell'11 febbraio.

"La struttura di Neurologia ed Epilettologia pediatrica dell’Azienda ospedaliera G. Brotzu diretta dal dott. Dario Pruna, localizzata all’interno del PO Microcitemico A. Cao di Cagliari, è stata riconosciuta a livello nazionale come 'Centro Avanzato' per la diagnosi e cura dell'epilessia in età pediatrica (il primo in Sardegna) dalla LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia)". A darne notizia, un comunicato dell'Azienda ospedaliera G. Brotzu.

"Negli ultimi due anni più di 2.000 pazienti si sono sottoposti a una visita per epilessia (una media annuale di 20 pazienti alla settimana per tutto l’anno) e il database elettronico certifica più di 23.000 pazienti che hanno eseguito una visita o un elettrocardiogramma dal 1993, anno di istituzione del Centro.

Nel Centro vengono seguiti pazienti dall’età neonatale fino ai 18 anni – prosegue la nota – ed è l’unica struttura dedicata alla epilettologia pediatrica nel centro-sud Sardegna; inoltre i pazienti con encefalopatia epilettica e quelli con particolare disabilità vengono seguiti anche in epoca successiva. È una struttura storicamente dedicata anche alla neurologia ed epilettologia neonatale, che vanta una storica e continua collaborazione con la Terapia Intensiva Neonatale (TIN) e la Patologia Neonatale.
 
Esiste inoltre un protocollo con l’Ambulatorio di Epilessia all’interno della Struttura complessa di Neurologia della stessa azienda ospedaliera Brotzu, diretta dal dott. Walter Merella, per la transizione dei pazienti che raggiungono l’età adulta.

Il Centro per l’Epilessia dell’Età Evolutiva è il centro di riferimento per un bacino di popolazione di circa un milione di abitanti (il centro-sud della Sardegna), con una quota significativa anche di accessi dal nord dell’isola.

Lunedì 11 Febbraio inoltre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Epilessia, gli ambulatori dedicati alla epilettologia in età pediatrica e adulta, hanno organizzato un Open day, ovvero una giornata informativa sulle attività portate avanti dai due centri.

07 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...