Giovanni Paolo II di Ragusa. Inserito impianto innovativo per neurostimolazione midollare

Giovanni Paolo II di Ragusa. Inserito impianto innovativo per neurostimolazione midollare

Giovanni Paolo II di Ragusa. Inserito impianto innovativo per neurostimolazione midollare
Contro il dolore cronico, ci si è avvalsi di un sistema innovativo, impiantato per la prima volta a luglio a Parma e a Roma, che permette di rimuovere su misura il dolore persistente da fallimento della chirurgia vertebrale. Lo stimolatore impiantato è l’unico in grado di rilasciare impulsi fra 2 e 10000 HZ e tutte le forme d’onda disponibili sul mercato, interrompendo la trasmissione dei segnali dolorosi al cervello

Il servizio di Anestesia rianimazione e terapia antalgica del Giovanni Paolo II di Ragusa, diretto da Luigi Rabito, si è specializzato nella lotta contro il dolore cronico. Solo qualche giorno fa, infatti, un paziente di Catania, è stato sottoposto a un impianto di neurostimolazione del midollo spinale. Si tratta di una pratica collaudata ormai da diversi anni all’Asp di Ragusa.

Questa volta ci si è avvalsi di un sistema innovativo, impiantato per la prima volta a luglio a Parma e a Roma, che permette di rimuovere su misura il dolore persistente da fallimento della chirurgia vertebrale.

Il paziente, affetto da anni da dolore vertebrale intrattabile, ha ringraziato l’equipe di medici che lo ha operato.

Il sistema, potendo combinare tutte le modalità di stimolazione a oggi disponibili, è fornito di una nuova tecnologia che, avvalendosi di un sistema wireless di ricarica, consente al paziente di ricaricare il neuropacemaker senza la necessità di re-interventi per la sostituzione.

Lo stimolatore impiantato è l'unico in grado di rilasciare impulsi fra 2 e 10000 HZ e tutte le forme d’onda disponibili sul mercato, interrompendo la trasmissione dei segnali dolorosi al cervello.

09 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...